Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Violenza di genere: la prima conferenza dei sindaci per un impegno condiviso

A Padova, focus su prevenzione e protocolli di rete contro la violenza sulle donne

Violenza di genere: la prima conferenza dei sindaci per un impegno condiviso

Si tiene oggi alle ore 15:30, presso la sala convegni della Provincia di Padova in Piazza Bardella, la prima conferenza dei sindaci interamente dedicata alla violenza di genere. L’iniziativa, fortemente voluta dal presidente della Conferenza Filippo Giacinti, sindaco di Albignasego, dal vicepresidente Eric Pasqualon, sindaco di Carmignano sul Brenta, e dalla presidente del Comitato Padova Sud Giorgia Bedin, sindaco di Monselice, rappresenta un momento cruciale per approfondire il tema della prevenzione e del contrasto a questa emergenza sociale.

La Regione Veneto ha sollecitato, con una comunicazione del 30 ottobre 2024, la necessità di un’azione concreta e coordinata da parte delle istituzioni locali. La richiesta comprende un esame approfondito dello stato di attuazione dei protocolli di rete territoriali, istituiti sulla base della DGR n. 863 del 15 giugno 2018.

Il protocollo padovano, attivo dal 2020, coinvolge numerose istituzioni tra cui il Centro Antiviolenza di Padova, Ulss, Azienda Ospedaliera, Università di Padova, Ufficio Scolastico Territoriale, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Tribunale Ordinario e per i Minorenni, e Procure competenti.

Alla conferenza parteciperanno, tra gli altri, il Prefetto di Padova, Raffaele Forlenza, l’assessora al contrasto della violenza di genere del Comune di Padova, Margherita Colonnello, e la presidente del Centro Antiviolenza, Mariangela Zanni. Quest’ultima presenterà i dati relativi alle donne vittime di violenza prese in carico nel 2023, evidenziando le criticità e i risultati raggiunti.

“Questo incontro vuole sottolineare l’urgenza di un’azione condivisa e più incisiva contro la violenza di genere”, ha dichiarato il presidente Giacinti. L’obiettivo della conferenza è promuovere una collaborazione attiva tra i vari enti e potenziare le strategie di intervento, dimostrando l’impegno delle amministrazioni locali su un tema di primaria importanza per la comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione