Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'intervista

Camposampiero, un bilancio del 2024 con lo sguardo rivolto al futuro: “i giovani sono la linfa vitale di ogni comunità” 

L'assessore all'istruzione, cultura e pari opportunità Lorenza Maria Baggio tira le somme dell’anno appena concluso delineando le sfide e i progetti previsti per il 2025 

Camposampiero, un bilancio del 2024 con lo sguardo rivolto al futuro: “i giovani sono la linfa vitale di ogni comunità” 

L'Assessore Lorenza Maria Baggio

E anche il 2024 è giunto al termine. Un anno di eventi, mostre e manifestazioni artistiche, che hanno ravvivato il territorio offrendo continue occasioni di svago, crescita e arricchimento culturale. Un bilancio positivo, ma le sfide non sono mancate: “è stato un anno piuttosto impegnativo per le amministrazioni comunali, che sono andate al voto solamente a giugno. La programmazione ne ha indubbiamente risentito” spiega l’Assessore Baggio. Nonostante le difficoltà, Camposampiero ha celebrato le ricorrenze con un calendario ricco di appuntamenti, in sinergia con le diverse realtà presenti sul territorio. Prima tra tutte la Proloco, ma anche associazioni di volontariato, scuole e fondazioni private. Il segreto? “Una programmazione efficace, basata su scelte strategiche a medio e lungo termine”.

Assessore, l’evento che ricorda con maggiore soddisfazione?

“Per qualità e originalità, tra gli appuntamenti più apprezzati spicca “L’abitazione immaginata”, mostra di illustrazione per l’infanzia realizzata in collaborazione con la fondazione Štěpán Zavřel al Teatro Ferrari. Di grande rilevanza anche il Galà della Cultura, che dal 2019 valorizza le eccellenze culturali del territorio.”

Si parlava del Teatro Ferrari, simbolo privilegiato per la cultura a Camposampiero...

“Assolutamente. Il Teatro Ferrari è nato dall’idea che un territorio vivo come il nostro necessitasse di uno spazio culturale dedicato e di qualità. Una scommessa che è stata vinta: nell'ultimo anno, il teatro ha ospitato ben 177 giornate, con un ventaglio di proposte artistiche per tutti i gusti. Dal 2016, grazie alla professionalità di Piccionaia, il Teatro Ferrari è diventato a pieno titolo un simbolo identitario di Camposampiero.”

Guardando al futuro, quali sono gli obiettivi per il 2025?

“La priorità è sicuramente la programmazione: un territorio così ricco di spunti richiede una gestione attenta delle risorse e degli spazi. Particolare attenzione sarà poi dedicata ai giovani, linfa vitale di ogni comunità. Molti saranno i progetti a loro dedicati tra spettacoli, letture, incontri in biblioteca e molto altro ancora.”

Può anticipare qualche evento in programma per i prossimi mesi?

“Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario della Seconda guerra mondiale e credo sia fondamentale un momento di riflessione che coinvolga l’intera cittadinanza. Il canale privilegiato sarà quello del racconto attraverso le ricerche storiche locali. Inoltre, tra fine febbraio e inizio marzo, la nostra biblioteca ospiterà una mostra di cartografie storiche dei fiumi che attraversano il territorio, curata dall’associazione Paesaggi di Risorgiva."

Giulia Turato

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione