Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Martella: "Il Veneto ha bisogno di un nuovo ciclo politico"

Il segretario regionale del PD critica la leadership di Zaia e il tentativo della Lega di perpetuare un ciclo senza ricambio

andrea martella

Andrea Martella, segretario regionale del PD in Veneto

Il senatore Andrea Martella, segretario regionale del Partito Democratico Veneto, ha espresso la sua posizione sul futuro politico della Regione, sostenendo che l'attuale ciclo, che dura ormai da 30 anni, è giunto al termine. Martella ha commentato la recente decisione del Governo di impugnare la legge campana che consentirebbe al presidente Vincenzo De Luca di candidarsi per un terzo mandato, sostenendo che questa decisione "mette fine a qualsiasi ipotesi di ulteriori mandati per Zaia in Veneto".

Martella ha ribadito una posizione che il Partito Democratico veneto sostiene da tempo: "In Veneto è finito un ciclo politico. Zaia è al vertice della Regione da 15 anni e il centrodestra governa ininterrottamente da 30 anni. È ormai evidente che è arrivato il momento di un cambio di leadership".

Secondo il senatore, l’insistenza della Lega veneta sul mantenere lo stesso leader per un periodo così lungo è "stucchevole" e "un po' infantile". Martella ha criticato anche l’atteggiamento del presidente Zaia, che, piuttosto che accettare le regole democratiche e la legge sui limiti dei mandati, cerca di “fantasticare” su possibili scenari improbabili come un’alleanza tra Venezia e Napoli, sperando che la Consulta possa invalidare la legge sui limiti.

Secondo Martella, l'introduzione di limiti ai mandati non è un'invenzione antidemocratica, ma una norma che esiste in molte democrazie avanzate come negli Stati Uniti. "Il ricambio è necessario", ha sottolineato Martella. "Dopo 15 anni consecutivi al governo della Regione, Zaia ha già dato tutto ciò che poteva dare. Per affrontare le nuove sfide del mondo che cambia, servono nuovi interpreti con visioni coraggiose e ambiziose".

Il segretario del Partito Democratico conclude con una riflessione sulla necessità di un cambiamento, non come una questione di parte, ma come una necessità per il buon funzionamento della politica e della società. "Non è solo una questione di chi governa, ma di come il sistema politico si rinnova per rispondere ai cambiamenti e alle esigenze della gente."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione