Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Governo contro il terzo mandato: scontro in Cdm con la Lega

Calderoli si affida al Consiglio dei ministri, FdI rivendica il Veneto

Governo contro il terzo mandato: scontro in Cdm con la Lega

Il governo ha deciso di impugnare la legge campana che apre la possibilità di un terzo mandato per Vincenzo De Luca, governatore della Campania, e ha presentato ricorso alla Corte costituzionale. Tuttavia, la Lega ha sollevato una divisione interna, rimettendo al Consiglio dei Ministri la decisione sugli altri alleati.

Secondo fonti della Lega, durante la riunione Roberto Calderoli ha ribadito il sostegno del partito alla modifica della legge nazionale, anche se, al momento, non c'è un accordo su come procedere. La Lega punta a evitare una posizione nazionale rigida sul terzo mandato, una tematica che riguarda da vicino Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, che sarebbe pronto a candidarsi per il quarto mandato.

Giorgia Meloni, nella conferenza stampa del mattino, ha sottolineato che la riforma del premierato, condivisa dagli alleati, prevede già il limite dei due mandati per i governatori. Ma se l’impugnazione della legge campana sembra avvantaggiare il Partito Democratico, che potrebbe puntare su un candidato progressista per mantenere la regione, la Lega non ha mancato di esprimere il suo malcontento.

Alcuni esponenti veneti della Lega, come la senatrice Erika Stefani, hanno rimarcato l’importanza di difendere il Veneto, una delle ultime roccaforti leghiste. Anche Forza Italia, alleata di FdI, ha confermato il suo fermo opposizione al terzo mandato. Maurizio Gasparri ha ribadito che la posizione di Forza Italia è chiara: il terzo mandato non deve essere ammesso nemmeno nelle regioni a statuto speciale come il Friuli Venezia Giulia.

Fratelli d'Italia, inoltre, non intende fare passi indietro sulla candidatura alla presidenza del Veneto. Meloni ha affermato che l'opzione di FdI deve essere seriamente considerata, riaffermando il predominio del partito nelle ultime elezioni regionali, che ha minato la supremazia della Lega nella regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione