Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus Povertà. Padova Est 2/4

Tutti gli strumenti a cui fare riferimento se ci si trova in difficoltà

Un panorama delle risorse disponibili a livello sovra comunale

Tutti gli strumenti a cui fare riferimento se ci si trova in difficoltà

Sono molti gli strumenti anche a livello sovra comunale a cui i cittadini possono chiedere risorse se in difficoltà. C’è il reddito di Inclusione Attiva (Ria). Il Ria si divide in due tipologie: Ria di sostegno, con percorsi di inserimento in associazioni o enti, e un contributo economico fino a 400 euro al mese per 6 mesi, rinnovabile, e Ria di inserimento, che prevede formazione e tirocini per favorire l’occupazione, con un contributo mensile per un massimo di 12 mesi. Ma non solo. C’è poi sostegno all’abitare (Soa): aiuta le famiglie in condizioni di fragilità a sostenere i costi abitativi. È rivolto anche a chi ha subito un peggioramento economico a causa del Covid-19, come lavoratori stagionali, autonomi e categorie prive di ammortizzatori sociali. Con la misura del Contrasto alla Povertà Educativa i Comuni inoltre possono attivare misure a favore della genitorialità e del diritto all’educazione, finanziando attività come doposcuola, centri estivi, laboratori culturali, spese scolastiche, iniziative di sostegno didattico, anche digitale. C’è poi anche il Fondo Nuove Vulnerabilità. Offre un supporto economico fino a 2.400 euro per 6 mesi alle famiglie in difficoltà, integrando altri fondi emergenziali disponibili nei Comuni. Per il contrasto alla povertà sanitaria sono state pensate iniziative per garantire il benessere psico-fisico delle persone in condizioni di vulnerabilità, specialmente i "nuovi vulnerabili" emersi dalla crisi pandemica. L’assegno di inclusione dal 1° gennaio 2024 sostiene economicamente famiglie con disabili, minori o in condizioni di svantaggio. La Social Card invece è un aiuto mensile per anziani e famiglie con bambini sotto i tre anni. Infine ma non ultimo il Fondo per il Contrasto alla Povertà Educativa Minorile per il diritto all’educazione dei minori vulnerabili.

(a.a.)

“Servono finanziamenti e progetti ad hoc per affrontare i problemi”

Attenzione particolare per i sindaci va posta sul disagio giovanile. Si deve evitare che sorgano quartieri-ghetto

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione