Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tecno Crane, il denominatore comune di chi ha bisogno di lavorare in quota in qualsiasi cantiere

3

Un partner affidabile, capace di fornire servizi completi e altamente personalizzati sulla basedelle esigenze di qualsiasi impresa e qualsiasi cantiere.

Tecno Crane, azienda di Campodarsego(PD), specializzata nel noleggio enella vendita di gru edili rappresenta questo per le imprese. Ogni nuovo progetto è una nuova sfida da superare con tenacia, passione e impegno, grazie alla lunga esperienza e alle persone che compongono le diverse squadre di lavoro con cui riescono a far fronte ad ogni evenienza che incontrano in cantiere.(continua a laggere dopo la gallery) L’ultimo grande lavoro, di cui vanno orgogliosi, è la riqualificazione dell’Onda Palace, che con i suoi 18 piani è l’edificio più alto di Padova. Un grattacielo ambizioso lasciato incompiuto e abbandonato a se stesso fino a diventare un ”ecomostro” senza più utilità o funzione. La sua costruzione inizia ormai 15 anni fa con l’intento di ospitare gli uffici di rappresentanza del vicino Interporto, locali da affittare ad aziende e un centro servizi con un ampio parcheggio sotterraneo. Nel 2012 i lavori si interrompono, lasciando il grattacielo al degrado e all’incuria. Solo recentemente si è trovata una soluzione per riqualificare l’edificio e l’intera area circostante, che promette di diventare una zona strategica per la città. I lavori di recupero dovrebbero terminare entro il 2023 dando un volto nuovo all’edificio. Anche il nome subirà una trasformazione, passando da “Onda Palace” a “Wave Palace”. Nel nuovo progetto ospiterà una banca, degli uffici, showroom per nuovi appartamenti e un ristorante panoramico stellato all’ultimo piano. La rinascita dell’ecomostro è partita grazie ad una protagonista difficile da non notare. Una gru di 80 metri noleggiata da TecnoCrane. La MRT159 Raimondi, questo il nome del modello, il cui profilo è visibile in buona parte della città e la cui altezza ha richiesto anche l’autorizzazione dell’Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che regola il traffico aereo. Tre sono le squadre Tecno Crane che si sono alternate nelle fasi di installazione. La gru ha una lunghezza del braccio di 50 metri, ridotta da 65 metri per esigenze di cantiere. In punta, ha una portata di 3 tonnellate e una portata massima di 8, con argano a tiro a due funi costante. La zavorra è di 1250 quintali, con la possibilità dioffrire diverse configurazioni del braccio e diversi argani. È installata con un motore da 30kW (42Hz) che permette una velocità di sollevamento massima di 80 metri al minuto per 500 kg, mentre al massimo peso, 8000 kg, una velocità di 23 metri al minuto. In cantiere, Massimo Zacchello, socio Tecno Crane, ha dichiarato: “La nostra più grande soddisfazione? Arrivare con ogni montaggio sempre più vicini al cielo. Sudore,fatica e tenacia ci hanno permessodi raggiungere questo importante obiettivo. Grazie alla Raimondi MRT159 sono ufficialmente iniziati i lavori di ristrutturazione dell’edificio ormai simbolo di tutta Padova. Un progetto controverso che darà nuova luce e prestigio alla nostra città e che ci rende orgogliosi di essere parte di questa impresa. Non ci sono progetti troppo complessi per il nostro team, masolo sfide da vincere.”
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione