Scopri tutti gli eventi
PROTAGONISTI
02.08.2024 - 17:22
Maurizio Marchesini, Amministratore Delegato di RHOSS
Sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa, attenzione al territorio. Si potrebbe descrivere con queste parole la realtà di RHOSS, azienda leader nel settore della climatizzazione commerciale, con base in Friuli ma anima anche veneta, come racconta l’amministratore delegato Maurizio Marchesini.
Partiamo dall’inizio. Ci parla innanzitutto di Rhoss e delle sue origini?
”Rhoss, azienda italiana con oltre 50 anni di storia e dal 2019 parte del gruppo Svedese NIBE, leader mondiale nel settore delle pompe di calore residenziali e soluzioni di climatizzazione sostenibile, rappresenta la prova che il passaggio, anche industriale, verso la vera transizione ecologica è possibile e vincente”. “Fondata nel 1968 a Codroipo in Friuli come azienda di produzione di caldaie a gas, Rhoss è stata protagonista nel mercato del riscaldamento fino al 2000, quando ha avviato una riconversione verso la produzione di impianti HVAC e pompe di calore elettriche. Inizialmente concentrata sulla produzione di unità di condizionamento per il raffrescamento, Rhoss si è poi dedicata anche alla produzione di pompe di calore per il riscaldamento, affermandosi come uno dei principali attori Europei, con i suoi oltre quattrocento dipendenti e oltre cento milioni di fatturato e con attualmente oltre il 70% della produzione destinata proprio alle pompe di calore."
Un'azienda molto attenta e sensibile al concetto di sostenibilità, giusto?
”Sì, siamo davvero orgogliosi di rappresentare un esempio concreto di transizione ecologica e collocarci tra le aziende più sensibili ed attente ai concetti di sostenibilità. Sostenibilità per noi e per il nostro Gruppo significa saper affrontare e declinare il termine nelle sue diverse sfaccettature: sostenibilità climatica ed ambientale, sostenibilità sociale e sostenibilità economica. Il nostro impegno è forte e sappiamo di avere una responsabilità duplice: infatti siamo consapevoli che il nostro settore in passato ha contribuito ad inasprire il problema dei cambiamenti climatici a causa dell’impiego dei gas refrigeranti e anche per questo vogliamo essere protagonisti nel processo di elettrificazione e decarbonizzazione in atto e pionieri nell’adozione di refrigeranti più sostenibili e naturali e di tecnologie avanzate sempre più efficienti ed in grado di ridurre l’impatto ambientale.”
La vostra azienda sponsorizza la squadra di pallavolo Sonepar Padova. Come è nata questa collaborazione?
”La sponsorizzazione nasce da una combinazione di passione personale e impegno sociale. Io personalmente ho un forte legame con questo sport. Inoltre, ritengo che le aziende debbano investire nei territori di riferimento non solo a livello economico, ma anche sociale. Sonepar Padova ci permette di far risuonare il nostro nome e di dare un contributo a una comunità e a un territorio che ricopre un’importanza significativa per il nostro business, visto che una gran parte del settore della climatizzazione in ltalia è incentrata nelle province di Padova, Vicenza, Treviso e Verona e che per noi queste aree sono molto importanti per il nostro business.”
Pensa che le aziende dovrebbero assumersi maggiori responsabilità sociali nei confronti del proprio territorio?
”Assolutamente sì. Ho sempre creduto che le aziende debbano restituire al territorio parte di ciò che ricevono. Per me l’aspetto sociale è cruciale. Vengo da Valdagno, una città nota per il suo approccio sociale grazie alla famiglia Marzotto, che non si limitava ad avere un’impresa, ma contribuiva attivamente alla comunità costruendo asili, scuole, palazzetti, piscine e sostenendo squadre ed attività sportive. Ritengo che questa filosofia di contributo sociale sia fondamentale e cerco di applicarla nella mia azienda.”
Se dovesse descrivere la sua azienda in tre parole, quali sceglierebbe?
”Sicuramente sostenibilità e onestà intellettuale. La sostenibilità è il nostro pilastro, sia a livello ambientale che sociale ed economico. L'onestà intellettuale è fondamentale nel nostro lavoro quotidiano e nei nostri rapporti con clienti e partner. Aggiungo altre parole: sacrificio e impegno, che sono per noi valori cardine. Credo fermamente nel duro lavoro e nel sacrificio come chiave per il successo e questi sono i principi che voglio guidino ogni giorno la nostra azienda.”
Ha un’ultima considerazione da condividere?
”Rafforzo un concetto già affrontato in precedenza: credo che non si possa mai sottovalutare l'importanza del territorio e delle comunità locali. Investire in queste aree non è una strategia di marketing, ma un vero e proprio dovere sociale. Vorrei che i clienti associassero al nostro brand non solo la qualità, la sostenibilità, l’efficienza dei nostri prodotti ma la serietà e questo senso di responsabilità verso il sociale e verso la comunità che ne fa per me un vero punto di orgoglio e per l’azienda che rappresento un punto di distinzione.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516