Scopri tutti gli eventi
PROTAGONISTI
15.01.2025 - 14:56
Pierpaolo Montanari Titolare di Tasbo Srl
Nel panorama sempre più complesso della gestione dei tributi locali, emerge una realtà innovativa che sta cambiando le regole del gioco nel settore dei rimborsi relativi alla tassa sui rifiuti. Tasbo Srl, con sede a Mira in provincia di Venezia, si è affermata come punto di riferimento per cittadini e imprese che necessitano supporto nella gestione e nel recupero di somme versate in eccesso per il servizio di gestione dei rifiuti. "La mia agenzia si occupa principalmente di fornire consulenza e supporto per la richiesta di rimborsi relativi al tributo per il servizio pubblico di raccolta e smaltimento dei rifiuti (TARI o TARIP), con un focus particolare sulle famiglie ed aziende industriali ed artigianali di produzione con capannoni", spiega l'azienda, che si propone come punto di riferimento per coloro che desiderano ottenere da una parte un consistente risparmio di tassazione e dall’altra il rimborso per le somme versate in eccesso, attraverso l’analisi l'analisi delle bollette relative al tributo ed una gestione diretta delle relative pratiche.
L'amministratore Pierpaolo Montanari evidenzia un aspetto cruciale della normativa: "Dal 2021, le aziende produttive possono godere del vantaggio di una normativa statale che finalmente recepisce un dato di fatto storico, cioè che la produzione degli scarti della loro lavorazione deve essere gestita autonomamente da queste imprese con costi a proprio carico.
Per tale ragione, in base a tale normativa, tutte le superfici delle aree produttive del capannone, compresi in magazzini di materie prime e di prodotti finiti, sono escluse dall'applicazione della tassa o tariffa corrispettiva rifiuti".
Il servizio offerto da Tasbo Srl include la verifica dell’avviso di pagamento della tassa rifiuti (TARI) o della fattura della tariffa corrispettiva rifiuti ( TARIP) e la successiva assistenza nella presentazione delle istanze di rimodulazione degli importi in addebito e dei rimborsi spettanti, con il calcolo dell'importo da rimborsare, fornendo al contempo le informazioni dettagliate sul tributo e le normative.
All’interno del servizio pubblico di gestione dei rifiuti un aspetto particolarmente rilevante riguarda la gestione degli imballaggi: "Esistono i consorzi istituiti obbligatoriamente per legge, che dovrebbero occuparsi, il condizionale è d'obbligo, proprio della intera filiera della raccolta, stoccaggio e smaltimento, meglio ancora però, recupero e riciclo degli imballaggi per i quali i produttori di imballaggi pagano un contributo ambientale", spiega Montanari.
Tale contributo economico al consorzio, nei vari passaggi commerciali dalla produzione dell’imballaggio sino all’acquisto finale del consumatore del prodotto imballato, viene caricato nel prezzo di acquisto e “scaricato” sui cittadini e sulle attività acquirenti.
La gestione del recupero degli imballaggi usati e dei rifiuti di imballaggi per espressa previsione di legge deve essere a totale carico dei consorzi di produttori di imballaggi; ma nella realtà dei fatti ingenti somme per la raccolta e trattamento delle varie tipologie di imballaggi vengono caricate nei Piani Finanziari dei costi del servizio pubblico di gestione dei rifiuti, dai quali originano poi gli importi della tassa rifiuti (TARI) o della tariffa corrispettiva rifiuti (TARIP).
Con evidente danno per le tasche di cittadini e attività.
Alla domanda su quali casi lo abbiano lasciato più perplesso nella sua esperienza, risponde: "Tutti i casi di cui mi occupo spesso lasciano perplessi. Per la gestione da una parte, oserei dire quasi ostruzionistica o diciamo da “muro di gomma” che respinge le richieste degli utenti e dall'altra resto sconcertato per il fatto che in realtà è sotto gli occhi di tutti l'evidenza e poi si perdono perché non hanno la corretta informazione".
La materia è certamente articolata e tecnicamente di difficile comprensione e pur essendo di interesse “nazionale” è stata nel tempo ed è ancora oggi scarsamente “praticata”.
L'approccio professionale della Tasbo S.r.l. si concentra su un supporto competente e professionale mirato e personalizzato per massimizzare i risparmi ed rimborsi, con una visione incentrata sulla trasparenza e la semplificazione del processo burocratico.
"Ci tengo a precisare", continua Montanari, "che la prima consulenza, verifica e spiegazione- illustrazione di quelle che sono le possibilità, è totalmente gratuita. Non c'è nessun impegno, non c'è nessun costo.
Sia per quel che riguarda la tassa rifiuti, ma anche altri temi che io tratto come gli aumenti illeciti di bollette di luce ed energia, così come anche di mancati introiti di interessi su buoni fruttiferi postali trentennali. Ho una buona preparazione e posso portare a soluzione portando a recuperi di danari importanti".
Nel contesto dei buoni fruttiferi postali trentennali, Tasbo S.r.l. fornisce un servizio specializzato per il recupero degli interessi non corrisposti da Poste Italiane.
"Il caso dei buoni fruttiferi postali trentennali è particolarmente interessante e potenzialmente remunerativo per i risparmiatori", spiega Montanari.
"Molti cittadini non sono consapevoli che potrebbero aver diritto a interessi maggiori di quelli ricevuti, specialmente per i buoni emessi tra la fine degli anni gli anni '80 e degli anni '90.
La nostra consulenza gratuita iniziale permette di verificare se esistono i presupposti per avviare un'azione di recupero degli interessi non corrisposti."
Al tempo stesso esiste la possibilità di contestare gli addebiti subiti nel recente passato per tariffe illecitamente maggiorate di energia elettrica e gas naturale e richiedere il rimborso delle maggiori somme indebitamente pagate.
Lo studio si occupa, conclude Montanari, anche di verificare la corretta applicazione del canone di fognatura e del canone di depurazione per gli immobili che non sono collegati direttamente alla fognatura delle acque nere ed al depuratore comunale, avendo avuto l’obbligo di installare una fossa biologica od una vasca Imhoff, con frequenti necessità di svuotamento a mezzo ditte private di spurgo e relativi costi a carico dei proprietari, pur subendo nella fattura del servizio idrico l’addebito del canone di depurazione.
Situazione più frequente nell’intero territorio nazionale, più di quanto si possa pensare.
Il lavoro di Montanari e del suo team rappresenta un esempio concreto di come sia possibile navigare efficacemente nel complesso sistema dei tributi e tariffe locali, tutelando gli interessi di cittadini e imprese nel pieno rispetto delle normative vigenti.
La loro esperienza dimostra come una corretta informazione e un supporto professionale qualificato possano fare la differenza nel recupero di risorse finanziarie significative per famiglie e aziende.
via Antonio Gramsci 19/A - MIRA (VE) Tel 041 56 47 088
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516