Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le giornate Fai d'autunno: tutti i luoghi da visitare nei dintorni di Rovigo

FICAROLO (RO) Villa Giglioli (1)

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, la Delegazione FAI di Rovigo propone diverse possibilità

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia. I Delegati e Volontari della Fondazione metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese "Il mio è un invito a partecipare alle prossime Giornate FAI! – ha dichiarato Ines Lanfranchi Thomas, presidente FAI Veneto- Sono una bella occasione per scoprire tanti luoghi del territorio e una festa da condividere con i volontari delle Delegazioni, dei Gruppi FAI, dei Gruppi Giovani e con gli Apprendisti Ciceroni che in questi mesi si sono così spesi per prepararsi alle prossime aperture. È anche un modo per stare insieme e amare ancora di più il nostro straordinario paese, che abbiamo avuto in eredità quando siamo nati" Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, in tutte le regioni: meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI

Provincia di Rovigo

In provincia di Rovigo, le Giornate FAI d’Autunno saranno l’occasione per conoscere Ficarolo, comune situato nella parte sud occidentale del Veneto, ai confini con Lombardia ed Emilia, in quella parte di territorio compreso fra il Po e il Tartaro-Canalbianco chiamato Transpadana ferrarese. Grazie ai volontari del Gruppo FAI Giovani di Rovigo saranno aperti la Chiesa di Sant’Antonino Martire e Villa Giglioli. La chiesa, dedicata ad Antonino di Pamiers, santo francese martire cristiano, venne edificata tra il 1763 ed il 1772 su progetto dell'architetto Gaetano Barbieri in sostituzione della precedente, di due secoli più antica, che sorgeva, ancora troppo vicino all'argine del Po. L'intero complesso rappresenta una rara espressione di barocco romano con richiami neoclassici, praticamente un unicum in Polesine. Numerose sono le opere qui conservate, che abbracciano un periodo che va dal XVI al XVIII secolo. Spiccano all'occhio dell'osservatore le undici pregiate statue in stucco, che sembrano quasi dominare dall'alto, manufatti recentemente restaurati ed attribuibili alla mano di Alessandro Turchi, scultore ferrarese autore di analoghe statue nella Cattedrale di Ferrara. Villa Giglioli appare come un edificio poderoso e austero, chiaramente ispirato ai dettami dell'architettura militare estense e nettamente estranea ai precetti della villa signorile veneta. L’apertura nelle Giornate FAI prevede la visita all'interno della villa alla scoperta della storia e delle curiosità di chi vi ha abitato in precedenza insieme al parco di impronta romantica e paesaggistica che circonda tutto attorno l’edificio: i monumentali alberi secolari, disposti senza un ordine apparente, in realtà sono frutto di un preciso studio, che segue il libero prodursi della natura e il susseguirsi delle stagioni. All'interno della villa ci accoglie subito lo splendido salone consigliare: al centro del pavimento una grande rappresentazione marmorea dello stemma ficarolese, poi un soffitto a cassettoni, travi di legno e alcuni stucchi e colonne dove nelle Giornate FAI sarà allestita una mostra sul decimo anniversario dal Sisma 2012 a Ficarolo. Al piano superiore invece si possono apprezzare un vano un tempo adibito a cucina con le pareti decorate e soffitto fantasia. In corrispondenza, nella torre di mezzogiorno un vano un tempo adibito a guardaroba è decorato con finte piastrelle con reticolo rosso.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione