Grazie alla Delegazione e al Gruppo FAI Giovani di Venezia, le Giornate FAI d’Autunno porteranno i visitatori in alcuni luoghi iconici della città lagunare.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per
l’undicesima edizione, le
Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia. I Delegati e Volontari della Fondazione metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese "
Il mio è un invito a partecipare alle prossime Giornate FAI! – ha dichiarato
Ines Lanfranchi Thomas, presidente FAI Veneto-
Sono una bella occasione per scoprire tanti luoghi del territorio e una festa da condividere con i volontari delle Delegazioni, dei Gruppi FAI, dei Gruppi Giovani e con gli Apprendisti Ciceroni che in questi mesi si sono così spesi per prepararsi alle prossime aperture. È anche un modo per stare insieme e amare ancora di più il nostro straordinario paese, che abbiamo avuto in eredità quando siamo nati" Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, in tutte le regioni: meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna. Ai partecipanti verrà suggerito un
contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI
Venezia
Grazie alla Delegazione e al Gruppo FAI Giovani di Venezia, le Giornate FAI d’Autunno porteranno i visitatori in alcuni luoghi iconici della città lagunare. Tra questi nella giornata di sabato potremo ammirare la
Chiesa di San Francesco della Vigna, sorta sul territorio di un antico insediamento romano. Le sue origini risalgono alla metà del XIII secolo d.C., e deve la sua forma attuale all’opera di Jacopo Sansovino che la completò nel 1554. T ra il 1564-1570, Andrea Palladio diede vita all'imponente facciata che fa di questo edificio una delle opere rinascimentali più belle della città di Venezia. Al suo interno ospita un altare maggiore affidato a Baldassarre Longhena, sculture di Pietro Lombardo e dipinti di Bellini,Veronese, Palma il Giovane e Negroponte. Nella giornata di domenica sarà aperto il Convento annesso alla Chiesa, con il suo chiostro che ospita il vigneto urbano più antico di Venezia, tuttora coltivato e produttivo. Sarà inoltre visitabile il terzo piano delle
Procuratie Vecchie. Le procuratie vecchie si sviluppano lungo tutto il lato nord di Piazza San Marco. L'edificio, sede di Assicurazioni Generali a Venezia sin da 1832, è stato in parte aperto al pubblico lo scorso aprile per la prima volta in 500 anni, dopo un importante restauro ad opera di Sir David Chipperfield. Gli interventi hanno riguardato il restauro del primo e del secondo piano e il rinnovamento del terzo, che oggi è accessibile a tutti ed è diventato la Casa di The Human Safety Net, un movimento di persone che aiutano persone fondato da Generali Group e attivo in 24 Paesi a favore di famiglie vulnerabili e rifugiati che desiderano integrarsi attraverso il lavoro e l’imprenditorialità. Sempre a San Marco sarà aperto, in occasione delle Giornate FAI, anche il
Negozio FAI Olivetti, Bene di proprietà del FAI, capolavoro di Carlo Scarpa.
Provincia
Spostandosi in provincia, gli Apprendisti Ciceroni dell’I.I.S. Majorana Corner di Mirano attenderanno il pubblico a Dolo, in località Sambruson, per visitare
Villa Ca' Zane - Martin, costruita nel XVI sec all'interno della Centuriazione romana. Un lungo, complesso e impegnativo restauro, durato circa una decina d'anni e voluto dalla attuale proprietà Martin, ha permesso di recuperare la sua struttura e gli affreschi, che illustrano avvenimenti storici, parabole tratte dai Vangeli, storie di miti ed eroi della tradizione classica ed epica.
Portogruaro
Per festeggiare le Giornate FAI di Autunno, la Delegazione e il Gruppo Fai Giovani di Portogruaro, insieme agli Apprendisti Ciceroni del Liceo XXV Aprile di Portogruaro, porteranno i visitatori a conoscere
Teglio Veneto, il più
piccolo comune della città metropolitana di Venezia, il cui centro storico ha mantenuto le caratteristiche di “borgo rurale a corte” di impronta tipicamente friulana. Il patrimonio architettonico è completato da alcune importanti residenze signorili del XVIII-XIX secolo, residenze della ricca borghesia agraria e dei grandi proprietari terrieri. Per l’occasione sarà aperto l’
Oratorio di Sant'Antonio Abate, edificato per volontà della omonima confraternita laica nel XV sec. e per lungo tempo l'unica chiesa presente nel perimetro del borgo rurale. All'interno è ancora visibile parte della decorazione pittorica originaria del secolo XV e del XVI. Da segnalare anche la presenza di alcune pregevoli tele. Durante la visita al
Parco all’inglese di Villa Reis, la cui parte dominicale venne con ogni probabilità costruita già nel XVII secolo, si potrà ammirare l’esterno del complesso residenziale, il parco retrostante la villa e il giardino racchiuso entro le barchesse laterali, che crea un ingresso signorile originariamente caratterizzato dalla commistione di aiuole con fiori e piante ornamentali accanto a due enormi cedri del Libano. Alle 15.00 del sabato e della domenica, su prenotazione, sarà possibile partecipare ad una visita speciale con un narratore d'eccezione: il Dott. Vincenzo Gobbo, storico dell'Arte ed esperto del territorio.
Villa Borghesaleo, la cui visita è riservata agli iscritti FAI o a chi si iscrive in loco, presenta una suddivisione interna in tre piani, con il piano terra adibito originariamente a cucine e sale di rappresentanza, un primo piano con le camere da letto e una ampia soffitta nel sottotetto. L'ingresso alla residenza signorile avviene attraverso il passaggio di un piccolo ma suggestivo giardino, chiuso ad est da edifici adibiti ad uso agricolo o di servizio e caratterizzato da alti platani e da una vecchia magnolia. Sempre riservata agli iscritti FAI è la visita del giardino e degli esterni di
Villa Brezzi Dell'Anna, una delle più antiche residenze signorili presenti nel borgo rurale di Teglio Veneto, edificata intorno alla fine del XVI secolo, la cui struttura, assimilabile alle Ville Venete, si presenta come una dimora sontuosa ma anche ben inserita nel contesto agricolo che vedeva la casa padronale una "casa magazzino" L'apertura nella Giornata FAI prevede la visione esterna del complesso residenziale e del giardino, impreziosito da un'antica meridiana, recentemente restaurata.
Villa Cecchinato è l’unica residenza signorile non compresa entro il perimetro del borgo rurale di Teglio Veneto, edificata tra il 1919 e il 1922, e ampliata successivamente con due distinti interventi edilizi nel 1955 e nel 1975. La visione esterna del complesso residenziale consente di ammirare la bellezza di questa villa, realizzata in stile Liberty. A
Teglio Veneto si trovano, inoltre, i prati delle Pars, elemento naturale di inestimabile valore, dove è possibile ammirare prati arborati, siepi, un lembo di boschetto planiziale, un'area umida, e diversi campetti seminati a colture tradizionali oramai scomparse, in una visita che non sarebbe possibile liberamente ed autonomamente per motivi di tutela naturalistica.