Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

San Servolo, via libera ad interventi per 730mila Euro

Alcuni cantieri si erano resi necessari dopo i danni causati dall'Acqua granda, altri interventi invece per rendere più green gli edifici

“Crediamo molto nelle potenzialità di quest’isola - ha dichiarato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro riguardo i progetti di ripristino previsti all'isola di San Servolo, di proprietà della Città Metropolitana e che aveva subito ingenti danni in occasione dell'"Acqua granda" del 2019. Il primo cittadino, che è anche sindaco metropolitano, ha firmato il decreto che dà il via libera ad una serie di interventi per un importo di 730mila euro complessivi che riguarderanno San Servolo, gestita dalla società in house San Servolo Servizi. I progetti approvati riguardano l’adeguamento alla prevenzione incendi di due edifici presenti sul lato ovest dell'isola che sono dedicati all'ospitalità per i servizi presenti nel complesso e il progetto esecutivo per una spesa complessiva di 250 mila euro. Un secondo intervento da 300mila euro è legato, poi, al progetto per la realizzazione di un gruppo di raffrescamento degli edifici centrali dell'isola e che prevede la sostituzione del vecchio impianto di raffreddamento: attualmente si deve ricorrere al nolo di un impianto per il raffrescamento del complesso nella stagione estiva. Un terzo finanziamento riguarda la messa in sicurezza di un tratto di muratura perimetrale. Alcuni tratti di muratura dell'isola, infatti, sono stati abbattuti dalla forte mareggiata del 2019 e l'intervento prevede la messa in sicurezza con rimozione degli elementi di muratura distrutti sul lato ovest e il ripristino di un tratto di muratura sul alto sud per un importo complessivo di 180 mila euro oltre al ripristino dei pontili per l’ormeggio. Nei giorni scorsi il sindaco, accompagnato dall’amministratore unico della San Servolo Servizi Simone Cason, si è recato in isola per verificare anche l’avanzamento lavori del nuovo impianto fotovoltaico aereo e l’innovativo percorso calpestabile. “Presto sarà attivo il nuovo impianto fotovoltaico che renderà sempre più green questo angolo meraviglioso della laguna di Venezia - spiega Brugnaro - Un piano che si articola anche in opere di riqualificazione illuminotecnica con l’utilizzo di nuovi sistemi LED ad alta efficienza. Un valore aggiunto ulteriori per chi usufruisce già dei servizi di San Servolo come i tantissimi studenti della Venice International University ma anche per i tanti congressisti e ospiti che frequentano l’isola per visitare il museo della Follia e ammirare le opere di Pomodoro, Chia, Rainaldi, Plessi Han Meilin”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione