Scopri tutti gli eventi
06.02.2024 - 08:34
Il Circolo ricreativo Mons. Giacomo Sichirollo con la collaborazione e la direzione artistica della compagnia teatrale Proposta Teatro Collettivo è lieta di annunciare la ripresa della rassegna A teatro con una stella, giunta alla VIII edizione, nel Teatro parrocchiale di Arquà Polesine. Febbraio 2024 vedrà il ritorno degli eventi teatrali dedicati alla memoria di Davide Altieri, amico e attore, noto arquatese, prematuramente scomparso. Tre gli appuntamenti in gara, due gli eventi di apertura e chiusura a cura della compagnia teatrale arquatese, con anche una nuova produzione, dedicata alla grande penna di Molière.
Una rassegna che, come gli scorsi anni, sarà caratterizzata dalla presenza di un concorso: le compagnie che si esibiranno, infatti, concorreranno per alcuni premi che verranno assegnati da una giuria di qualità e dal pubblico presente. Verranno, dunque, assegnati due premi: il premio per il miglior allestimento intitolato a Davide Altieri e il premio per il miglior gradimento del pubblico, cui potranno poi aggiungersi segnalazioni per la qualità dei lavori o di alcuni aspetti degli stessi.
A presiedere la giuria, quest’anno, sarà il vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Arquà Polesine Luigi Carlesso. Gli eventi sono resi possibili grazie al sostegno e al patrocinio del Comune di Arquà Polesine e di F.I.T.A. Rovigo e grazie alla Parrocchia Sant’Andrea Apostolo per la concessione degli spazi.
Uno dopo l’altro, gli appuntamenti saranno sempre irriverenti, partendo dall’ultimo cavallo di battaglia, energico e eccentrico, della compagnia di casa. Dopo due sold-out, a grande richiesta, infatti, durante la prima serata di sabato 17 febbraio, tornerà Ti ho sposato per allegria, per la regia di Giorgia Brandolese, dal testo di Natalia Ginzburg.
Una regia giovane e fresca, un teatro di parola in cui converge il teatro dell’assurdo, un ritmo incalzante e energico, per parlare della storia tra Pietro e Giuliana, giovane coppia che nel testo datato alla fine degli anni Sessanta, si sposa per allegria. Tra le incursioni di una scapestrata cameriera, Vittoria, e quelle della Madre di Pietro, suocera bigotta e indiscreta, si dipaneranno tante tematiche, legate anche all’emancipazione femminile, alcune profonde, ma tutte sempre condite da tanta, tantissima allegria e un pizzico di leggerezza.
Si passerà poi alla commedia brillante sabato 24 febbraio con lo spettacolo L’amore non si paga, tra vicende incalzanti e sotterfugi, a cura di Piccola Scena Arte&Spettacolo di San Martino di Lupari, testo di Italo Cordi e regia di Raffaella Bergamin. Questo sarà anche il primo appuntamento in concorso. Dopodiché, sabato 2 marzo, la compagnia Asolo Teatro ci accompagnerà in un altro testo brillante intitolato Che spirito me suocera!, testo di Simona Ronchi per la regia di Rossana Mantenese per ridere e sorridere insieme.
Non poteva mancare la penna di Carlo Goldoni: ecco perché sabato 9 marzo ci sarà L’antikuario per la regia di Davide Berna con in scena gli attori della compagnia La calandra di Dueville. A concludere questo percorso, durante la serata di premiazione del 16 marzo, una nuovissima pièce teatrale, sempre a cura di Proposta Teatro Collettivo, per la regia di Giorgio Libanore, dedicata al grande Molière, per recuperare un grande classico, ironico e malinconico al contempo: Il malato immaginario.
Giorgio Brandolese, presidente del Circolo Mons. Giacomo Sichirollo, afferma: «Siamo pronti ad accogliervi, anche quest’anno, per una rassegna a cui noi teniamo molto per la persona a cui è dedicata, Davide Altieri, mio grande amico e amico di molti di noi, ancora nei nostri cuori e il cui ricordo non si spegnerà mai fintantoché ci sarà il teatro ad accoglierlo. Sarà un teatro divertente, un teatro allegro, ma anche un teatro che ci farà riflettere. Ringrazio, inoltre, quanti ancora hanno collaborato a queste serate, in particolare la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo, il Comune di Arquà Polesine, F.I.T.A. Rovigo».
Gli appuntamenti partiranno da sabato 17 febbraio e inizieranno tutti alle ore 21:15. Costo d’ingresso per ogni evento di 8 euro. Abbonamento a tutti gli spettacoli: 35 Euro. L’entrata è gratuita fino ai 14 anni.
Per prenotazioni e informazioni: 3939760659.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516