Si è conclusa la prima fase di “Idee in Cantiere”, il progetto finanziato dalla Regione Veneto che ha come obiettivo quello di scovare nuove idee imprenditoriali. Nel mese di ottobre si poteva infatti candidare la propria idea imprenditoriale da sviluppare nel contesto d’incubazione del CoopUp. Il concorso ha visto la partecipazione di 58 persone, sono state candidate 32 idee di nuova impresa: “Sono sia persone disoccupate che occupati alla ricerca di un loro sogno imprenditoriale; ci sono idee in settori tradizionali, alcune riviste con un nuovo modello di business, ma anche in ambiti nuovi e comunque ad alto tasso di innovazione” continua Brunello che sottolinea come siano pervenute anche diverse candidature da fuori provincia. “E’ stata un’esperienza nuova per tutti questa call di idee imprenditoriali - afferma il direttore di Confcooperative Simone Brunello, coordinatore del progetto – e mai ci saremmo aspettati tanto interesse e tanto entusiasmo, segnale senz’altro positivo per il nostro territorio, testimonianza che ci sono persone che hanno voglia di fare impresa, di farla anche in modo innovativo e di mettersi in gioco in modo serio e appassionato.” Il progetto prevede ora il coinvolgimento di tutti i candidati alla “StartUp Competition” che si terrà a Verona venerdì 25 novembre nel contesto del Job&Orienta presso gli spazi della Regione Veneto: “Lì una commissione di esperti, con i suggerimenti del pubblico presente all’evento, selezionerà le migliori idee imprenditoriali che poi verranno incubate nel CoopUp per 5 mesi con esperti a disposizione dei potenziali imprenditori e nel contesto del nostro Coworking – spiegano i ragazzi del CoopUp di Rovigo – Saranno accompagnati nel loro percorso passo dopo passo e avranno occasione di fare visite aziendali coordinate dal famoso incubatore di start up The Hub Trento, partner del progetto.” “Con lo spazio del CoopUp – conclude Brunello – ci interessa lavorare sia sul fronte della creazione di nuova impresa in una prospettiva di innovazione sociale, sviluppo sostenibile ed economia sociale di mercato, sia proporre il nostro metodo che è quello della cooperazione: non solo promuovendo nuove imprese cooperative ma anche e forse soprattutto proponendo la cooperazione come metodo vincente nel fare impresa: qualsiasi sia la forma imprenditoriale, “cooperare tra persone” è senz’altro alla base del successo di un’idea d’impresa.”
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter