Scopri tutti gli eventi
18.04.2017 - 08:50
In occasione del 25 aprile due appuntamenti importati si svolgeranno a Fratta per ricordare la liberazione e la data che segna l’inizio dell’Italia democratica, libera e repubblicana.
Il 21 aprile alle 18 presso la Casa Museo G Matteotti ci sarà l’incontro intitolato “Matteotti tra riforme e rivoluzione. Una discussione”. Il dibattito verrà introdotto dall’On. Diego Crivellari, promotore dell’emendamento che ha portato al riconoscimento come Monumento Nazionale della casa natale del martire socialista, conferendo ulteriore valore al luogo simbolo della nostra democrazia. Il deputato polesano si soffermerà sulla attività parlamentare di Giacomo Matteotti. Non mancheranno i saluti di Tiziana Virgili, sindaco di Fratta e di Fulvio Dal Zio, segretario generale della Cgil Rovigo, seguiranno gli interventi di Carlo Ghezzi Presidente della Fondazione Di Vittorio, che ha curato il libro “Giacomo Matteotti, un riformista rivoluzionario” e dello storico Valentino Zaghi. Tutti i partecipanti hanno collaborato e dato il loro contributo alla stesura del libro dedicato a Matteotti riformista, analizzando la poliedrica figura nei sui molteplici aspetti, di politico, sindacalista, amministratore, la cui vita costituisce un fondamentale esempio di correttezza, impegno, coraggio e rispetto delle istituzioni.
Il 28 aprile alle 21, presso la Sala Civica G. Matteotti di Palazzo Campanari, sede del Municipio, sarà presentato il libro: “Il Processo Burletta. Un omicidio impunito” di Lorenzo Pavanello. L’autore sarà intervistato dal collega Gianfranco Munari. Il libro descrive un processo per omicidio celebrato a Rovigo presso la Corte d’Assise e conclusosi il 9 dicembre del 1921, con l’assoluzione di tutti gli imputati. L’avv. Pavanello, attraverso i verbali recuperati dall’Archivio di Stato ha potuto riscostruire le diverse fasi processuali mettendo in evidenza il contrasto tra il rigore dell’istruttoria e le conclusioni del verdetto assolutorio. Da tale ricostruzione emerge la necessità di riportare alla memoria le nefandezze del periodo fascista e di sottrarre all’oblio un caso di ingiustizia sostanziale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516