Scopri tutti gli eventi
Emergenza Idrogeologica. ADRIA 2/4
22.05.2025 - 09:44
Foto di repertorio
Cosa sta facendo realmente il settore agricolo per fronteggiare il cambiamento climatico? E, soprattutto, come stanno intervenendo le tecnologie digitali in questa battaglia? La risposta arriva dai campi, dove sempre più spesso l’innovazione corre sul filo della rete, tra app, sensori e droni.
L’agricoltura del presente – e del futuro – si gioca su nuovi strumenti capaci di misurare, prevedere e intervenire in tempo reale. I sistemi digitali per la semina e l’irrigazione, ad esempio, permettono oggi di gestire intere campagne agricole da uno smartphone, risparmiando acqua, energia e fertilizzanti. I dati raccolti da sensori e stazioni meteo vengono analizzati per pianificare interventi mirati, riducendo al minimo gli sprechi. Ma non è tutto.
Sul fronte della sostenibilità, le aziende agricole più lungimiranti stanno cambiando pelle: impianti fotovoltaici, macchinari a basse emissioni e un uso più efficiente delle risorse stanno diventando segnali tangibili di un cambio di passo. Non si tratta solo di salvaguardare l’ambiente, ma anche di garantire la sopravvivenza del comparto agricolo di fronte a eventi climatici sempre più estremi e imprevedibili.
C’è però una domanda che resta aperta: queste tecnologie sono davvero accessibili a tutti o rischiano di creare un divario tra chi può innovare e chi resta indietro? La corsa all’adattamento è iniziata, ma non tutti partono dallo stesso punto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516