Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza Idrogeologica. Delta 4/4

Delta del Po, scatta la controffensiva al granchio blu: in campo pescatori e cooperative

Operazione Delta del Po: contrastare l'invasione del granchio blu per salvaguardare l'economia locale e l'ecosistema

Granchio Blu: la Regione Veneto approva la dichiarazione di calamità naturale per il 2024

Il granchio blu

È partita nel Delta del Po una massiccia operazione per contrastare l’invasione del granchio blu. Da metà aprile è attivo un piano straordinario promosso dal Governo per contenere l’espansione di questa specie aliena che, ormai da tempo, minaccia l’equilibrio della laguna e mette in ginocchio la filiera della vongola, una delle principali risorse economiche locali. Il piano resterà in vigore fino al 30 novembre e coinvolge direttamente le cooperative di pescatori di Veneto con Confcooperative Fedagripesca alla guida delle operazioni di coordinamento e monitoraggio.

La campagna è ufficialmente iniziata con l’ordinanza firmata il 15 aprile dal Commissario straordinario Enrico Caterino, che ha introdotto regole precise per una pesca selettiva e mirata. L’obiettivo prioritario è ridurre drasticamente la presenza delle femmine con uova — ognuna può deporre fino a due milioni di esemplari — e contenere così la proliferazione incontrollata del crostaceo.

L’intervento è strutturato e prevede, oltre alla pesca, la gestione della commercializzazione, lo smaltimento controllato in impianti autorizzati e un sistema di compensi economici per i pescatori. Ogni chilo pescato viene rimborsato con 1 euro, che scende a 0,50 euro per il prodotto destinato allo smaltimento. I punti di raccolta attivi sono stati attivati a Scardovari, Goro e Comacchio.

I pescatori conoscono bene questa emergenza, ma quest’anno il fenomeno ha assunto proporzioni preoccupanti. I numeri parlano chiaro: nel Polesine, solo nella prima giornata di pesca sono stati raccolti 1.700 chili di granchi blu, con una percentuale dell’80% di femmine. La portata dell’invasione è in costante crescita. In Veneto, nel 2023 si è passati da 97 a 630 tonnellate di granchi, con un incremento del 550%. E il 2024 ha già superato il record: nei primi sei mesi sono state raccolte oltre 687 tonnellate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione