Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza Idrogeologica. Vicenza 2/4

Vicenza. Le cause e le possibili soluzioni per combattere l'emergenza

Creato un tavolo di confronto e approfondimento in Prefettura

Vicenza. Le cause e le possibili soluzioni per combattere l'emergenza

Foto di repertorio

Il maltempo ha evidenziato ancora una volta la fragilità idrogeologica di buona parte del territorio vicentino e della necessità e urgenza della messa in sicurezza del territorio. Monti, colline, pendii, pianure alluvionali in evoluzione e corsi d’acqua un tempo oggetto di sporadici episodi di inondazioni, sono ora diventati più vulnerabili anche a causa di eventi estremi sempre più frequenti (vedi intervista al meteorologo Marco Rabito nell’altra pagina) e di un territorio in cui si è sviluppata, nel corso dei decenni, una rapida e disordinata urbanizzazione sia civile sia industriale.

Un impatto che assume un rilevante costo in termini economici anche sul tessuto produttivo e sulle infrastrutture viarie che gravano sulle spalle di Provincia, Comuni ed enti sempre più a corto di risorse.

Su tutto questo incombe la costruzione della rete ferroviaria dell’Alta velocità/Alta capacità, che impatterà in maniera molto forte sul territorio per i prossimi anni a causa dei molti altri aspetti legati alla sostenibilità ambientale dell’opera.

Proprio su questi temi è attivo un tavolo di confronto e approfondimento in Prefettura sulle situazioni di rischio idraulico e idrogeologico. A tal riguardo la preoccupazione più forte è quella legata alla mancanza di risorse economiche sufficienti per l’attuazione, da parte degli organi preposti, degli interventi necessari alla messa in sicurezza delle zone a rischio e della manutenzione ordinaria e straordinaria degli argini, il che costringe le amministrazioni comunali ad intervenire direttamente con lavori di manutenzione in urgenza per fronteggiare le situazioni di emergenza, anticipando le spese mediante il ricorso all’indebitamento o impiegando fondi già stanziati per altri progetti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione