Scopri tutti gli eventi
Emergenza idrogeologica. Terme 2/4
25.05.2025 - 11:18
In rosso la pericolosità idraulica del quartiere Pinazza, attraversato dallo scolo Piovega
Ad ogni pioggia, anche di entità modesta, i residenti del quartiere San Lorenzo, via Pinazza e Cesare Battisti temono di rivivere l’incubo degli allagamenti. L’ultimo episodio risale esattamente ad un anno fa, nel maggio 2024, quando una vasta zona del centro di Abano finì sott’acqua. Ma era successo anche in precedenza, con l’acqua entrata in decine di abitazioni, allagando case, cortili, garage, ma anche attività commerciali e aziende. “All’arrivo di ogni temporale abbiamo paura e corriamo a portare la auto in zone più sicure, viviamo letteralmente con l’acqua alla gola e per quanto ci è successo in passato non abbiamo ricevuto indennizzi”, racconta chi abita nel quartiere di via Pinazza. Tutta l’area, spiega Giorgio Bassan, un cittadino che da anni segue le vicende legate alla sicurezza idraulica, è attraversata dallo scolo Piovega, che però è completamente tombinato e scorre sotto strade e abitazioni.
Ad Abano Terme il rischio è sempre alle stelle
Il sindaco Barbierato ricorda gli interventi per migliorare l’efficienza dei canali e attende una risposta alla richiesta di finanziamento per il progetto delle vasche di laminazione
“Ormai lo scolo, tarato sugli eventi meteorici degli anni Cinquanta del secolo scorso, è inadeguato al suo compito di drenaggio idraulico per l’intera area, spiega Bassan - e nel tempo la sezione si è ridotta a causa del deposito di terra e detriti sul fondo. È perciò una zona molto a rischio e ad ogni pioggia, neanche troppo violenta, è concreta la possibilità che i residenti si trovino l’acqua in casa. L’effetto dei cambiamenti climatici si fa sentire in maniera pesante nella nostra città e, oltre a quanto è già stato fatto, servono nuovi interventi.”
Per questo i residenti del quartiere si sono fatti promotori di una petizione accompagnata da oltre duecento firme per chiedere al Comune di adeguare “quanto prima e con tempi certi la rete di fognature meteoriche del quartiere Pinazza e di verificare la funzionalità dello scolo Piovega.”
Inoltre i firmatari chiedono che si aumenti la portata delle fognature e dei fossi di scolo, realizzandone di nuovi se necessario, di garantire la manutenzione e la pulizia delle caditoie e degli impianti di sollevamento. L’appello del quartiere è stato raccolto e rilanciato da Francesca Forcella, consigliere neo eletta del Consorzio di bonifica Bacchiglione. (n.s.)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516