Il Comune di Fiesso d’Artico ha approvato l’attivazione di due progetti. Il primo riguarda un protocollo d’intesa per le attività svolte da migranti tra Prefettura di Venezia, Comune di Fiesso d’Artico e operatori economici. Ad illustrarlo è il sindaco Andrea Martellato. “E’ stato approvato un protocollo d’intesa - ha esordito - tra Prefettura di Venezia, il Comune di Fiesso d’Artico e gli operatori economici, ai quali è stata affidata l’accoglienza e la gestione dei servizi per i migranti e le associazioni di volontariato. Questo protocollo determina le modalità per impiegare i richiedenti asilo in piccoli lavori di manutenzione e decoro del nostro paese”. L’iniziativa è utile sia per le persone richiedenti asilo, che per il Comune. “In questo modo - sostiene Andrea Martellato - oltre ad essere molto utili per il decoro urbano, ciò permetterà anche a loro di conoscere il nostro contesto sociale e partecipazione civica”. Dovrà essere parte attiva anche l’associazione del territorio che si farà carico di seguire tecnicamente tali persone, le quali non recepiranno né loro né gli operatori, alcun aspetto economico. Il primo febbraio è stato invece presentato l’accordo tra il Comune di Fiesso e l’azienda 3P System per portare la fibra ottica nelle case. “Da anni sto lavorando - ha detto Martellato - per portare una risposta alla mancata copertura dell’Adsl in grande parte del comune”. La giunta comunale, ha autorizzato l’azienda a poter utilizzare i cavi dotti dell’illuminazione pubblica per far passare la fibra. “L’azienda 3P System investirà con la posa della fibra ottica - ha annunciato il sindaco - prevedendo, qualora il cittadino lo volesse, di arrivare con i cavi fino a dentro l’abitazione. Hanno inoltre deciso di allestire gratuitamente tre punti di accesso internet wifi in piazza Marconi, e nei parchi Idillo Garzara e 2 Giugno. Sono soddisfatto di aver trovato un’azienda che vuole investire nel territorio e dotare i cittadini di una struttura che oggigiorno è da considerare alla stregua di un’autostrada”. I lavori dovrebbero iniziare tra fine marzo e inizio aprile. La prima area interessata sarà quella della zona artigianale di via Barbariga, si arriverà poi in centro a Fiesso d’Artico per completare l’intervento, giungendo fino a via Torre al confine con il comune di Dolo. Giacomo Piran
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter