L’intervento, reso possibile grazie ai fondi europei del Pnrr, costituisce un tassello fondamentale per la riqualificazione del centro storico di Dolo
Prenderanno il via oggi i lavori, estremamente attesi da tutta la comunità, di riqualificazione dell’area di Foro Boario, la porta ovest di Dolo. L’importo complessivo delle opere è di 1.765.076,60 euro, in parte finanziati da risorse a bilancio comunale. L’intervento, reso possibile grazie ai fondi europei del Pnrr, costituisce un tassello fondamentale per la riqualificazione del centro storico dolese, già avviata con il recupero dell’antica Conca, l’abbattimento dei palazzoni di via Fondamenta, i lavori di primo stralcio su Piazza del Grano e sul primo tratto di via Dauli. E' prevista la riorganizzazione dei posteggi auto con un asse viario a senso unico, all'interno del quale, nei pressi dell’ingresso, sarà realizzata una corsia per permettere temporaneamente la svolta in sicurezza degli autobus. Nell’area a parcheggio saranno installate anche tre colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Un’isola pedonale rialzata dividerà visibilmente e fisicamente l’area a parcheggio dalla Strada Regionale n. 11, collegata con il lato interno - verso il fiume - e verso il ‘Ponte dei Cavai’. La pavimentazione sarà realizzata in porfido su area pedonale e parcheggio mentre le aree verdi saranno sistemate a prato così da aumentare la superficie e con integrazione delle alberature esistenti. L’isola ecologica sarà riqualificata, con contenitori modulari interrati per la raccolta dei rifiuti. Su tutta l’area dell’ex Foro Boario saranno interdetta la sosta e vietato l’accesso (salvo ai mezzi autorizzati), per permettere l’esecuzione dei lavori: il tempo utile per l’ultimazione è stato stabilito in 270 giorni. "Questo importante intervento – dichiara il Sindaco Gianluigi Naletto – rappresenta l’impegno della nostra Amministrazione per rendere più bello e accogliente il nostro Comune tanto per i residenti quanto per i turisti che, in numero crescente, scelgono di farci visita. Con il “sistema Foro Boario”, infatti, si concretizza un hub plurimodale che tiene insieme la sosta per le vetture private, la fermata per le linee di trasporto pubblico, gli stalli per i bus turistici, l’approdo di via Fondamenta del Burchiello e, in prospettiva, la stazione per le biciclette". Aggiunge il vicesindaco Matteo Bellomo: "Con Foro Boario si prosegue in quel percorso di “Dolo disvelata” progettato con il masterplan della scena urbana; i prossimi passi porteranno allo spostamento del deposito Actv e alla realizzazione della porta est, alla costruzione della passerella ciclopedonale tra la Regionale 11 e Villa Angeli, alla messa in sicurezza della stessa Regionale 11 e al completamento del sistema della Conca e di via Fondamenta".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter