E’ stato dato il via libera nelle scorse settimane, dal consiglio comunale del più popoloso Comune della Riviera del Brenta, alla delibera per istituire in modo permanente il mercato del contadino di Mira
Il mercato del contadino di Mira cambia sede. E’ stato infatti dato il via libera nelle scorse settimane, dal consiglio comunale del più popoloso Comune della Riviera del Brenta alla delibera per istituire in modo permanente il mercato del contadino di Mira, a partire da questo mese, nell'area del mercato settimanale in Riviera Silvio Trentin. Il mercato contadino di Mira è sorto nel 2010 con l'intento di dare un opportunità di reddito ai produttori agricoli locali ed offrire ai consumatori prodotti di qualità a prezzi competitivi. Dal 2010 fino al 31-12-2023 è stata annualmente prorogata la convenzione per lo svolgimento in Piazza IX Martiri al sabato mattina, davanti cioè al municipio riconoscendo l'esperienza positiva sia per la partecipazione degli operatori del settore che per l'affluenza dei consumatori. "La scelta di spostare il mercato contadino in Riviera Silvio Trentin, sempre al sabato mattina - spiega l'assessora Oriana Gerardi - è stata concordata al Tavolo Verde con le associazioni di categoria e cioè con la Cia Confagricoltura e Coldiretti al fine di garantire una maggior valorizzazione del mercato stesso aumentando la disponibilità di spazi per gli operatori agricoli e la possibilità di comodi parcheggi per i clienti. La recente ultimazione dei lavori per l'adeguamento igienico-sanitario dell'area mercatale ha permesso il trasferimento del mercato in Riviera Silvio Trentin a Mira Taglio lasciando a disposizione Piazza IX Martiri per eventi e manifestazioni, senza arrecare disagi per gli operatori agricoli come si è verificato ad esempionelle scorse settimane per l'organizzazione dei mercatini di mercatini di Natale, che che hanno costretto il mercato contadino a spostarsi temporaneamente in Riviera Silvio Trentin. Da parte dell’ amministrazione c’è l'auspicio che questo trasferimento definitivo possa offrire una maggiore disponibilità di acquisto per i cittadini miresi con maggiore scelta di prodotti locali a "chilometri zero" e conseguente una maggiore opportunità di vendita degli operatori". I mercati del contadino hanno preso sempre più piede nel corso degli ultimi anni in tutta l’area della Riviera del Brenta. La ricerca di cibo sano e locale nel corso degli anni è cresciuta sempre più, con la sensibilità della popolazione ai temi di tipo ambientale. Alessandro Abbadir
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter