Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Povertà, decine di famiglie dolesi aiutate da “Porta Amica”

Grazie all’attività dei volontari di “Porta Amica”, l’ente caritatevole ha distribuito 145 pacchi di vestiti e alimentari a 40 famiglie bisognose

Ammontano a quasi quattordicimila euro gli aiuti di assistenza sostenuti dalla Conferenza San Vincenzo De Paoli di Dolo nel corso del 2023 per aiutare i bisognosi e per cercare di condividerne le problematiche e di sostenerli nelle difficoltà. Grazie all’attività dei volontari di “Porta Amica”, inaugurata nel 2016 da don Alessandro Minarello, guidata dalla presidentessa Gloria Righetto e supportata dal tesoriere Patrizio Mazzetto, aperta il mercoledì mattina in via Dauli dalle 9 alle 11, l’ente caritatevole ha distribuito 145 pacchi di vestiti e alimentari a 40 famiglie bisognose, ha consegnato 194 borse di prima necessità a 38 famiglie, di cui anche 16 italiane, 215 buoni spesa a 30 famiglie, 22, extracomunitarie e contribuito al pagamento di 40 bollette per consumi vari. Non si contano, poi, i sacchetti di pane distribuiti ai bisognosi. Un impegno corrisposto grazie alle offerte ricevute che sono state poco più di 12.000 e con il contributo di generi alimentari ricevuti dal supermercato Alì per 800 euro. L'aiuto alle famiglie è stato possibile, in modo particolare, con due raccolte annuali di alimenti in chiesa, a cui si sono aggiunte le offerte della cassettina delle offerte che si trova all'ingresso del duomo e la generosità di qualche benefattore anonimo, oltre al carrello Solidale posto nel supermercato Alì di via S. Pio X, 5. La scelta delle famiglie bisognose cui indirizzare gli aiuti sono discusse con i Servizi sociali del Comune di Dolo nel corso di riunioni periodiche. Da evidenziare che alla fine dello scorso anno, assieme ai ragazzi dell’Istituto Commerciale Lazzari è stato portato avanti il progetto “EduCare4PortAmica” che alla vigilia delle feste natalizie hanno consegnato a “Porta amica” un centinaio di dei pacchi-dono confezionati da loro di prodotti per l’igiene personale. Non solo l’iniziativa ha riscosso successo, ma ha anche dimostrato che le giovani generazioni, se interpellate, sono sensibili, pronte a raccogliere nuove sfide e a soddisfare i bisogni emergenti. Peraltro l’attività della Conferenza che dipende dalla parrocchia di san Rocco, attinge da tempo la disponibilità di tanti volontari che con sensibilità e grande umanità, oltre ad accogliere le donazioni durante i giorni di apertura di “Porta Amica” e di consegnare gli aiuti alle famiglie, effettuano anche un’opera di sostegno con l’accoglienza, l’ascolto e la visita alle famiglie ma anche doposcuola per i bambini, il supporto all’uso delle nuove tecnologie, la formazione alla lingua italiana, l’accompagnamento nel rapporto con le istituzioni di notevole aiuto socio educativo per chi si trova in difficoltà. Lino Perini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione