Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Passa il Giro D’ Italia, paesi in festa anche nella Riviera del Brenta: il 23 maggio tappa nel veneziano e padovano

Il sindaco di Dolo: “Accoglieremo i corridori davanti al Duomo assieme a sportivi e persone fragili, per dare all'evento anche una connotazione sociale”

Il Veneto si tinge di Rosa grazie al passaggio nella nostra Regione della carovana del Giro d'Italia, un serpentone di corridori in gara per aggiudicarsi una delle corse a tappe più famose al mondo e che porterà sulle strade un clima di festa. Il 23 maggio prossimo infatti, la 18esima tappa prevederà la partenza da Fiera di Primiero in Trentino e, con una lunghezza di 171 Km, si svilupperà in Veneto fino a toccare il trevigiano per giungere in provincia di Venezia attraversando i Comuni di Martellago, Mirano, Dolo, Stra, Vigonovo per poi presentarsi alle porte di Padova tra Legnaro e Ponte San Nicolò e concludersi nella suggestiva Prato della Valle, cuore pulsante della città del Santo. Un Giro che, secondo Rcs Mediagroup, organizzatori della manifestazione, punta sempre di più ad essere ambasciatore dell’Italia nel mondo e volano anche per l'economia di un Paese. “Andiamo in centinaia di paesi nel mondo e siamo visti da milioni di telespettatori - ha ricordato Urbano Cairo presidente di Rcs -. Non possiamo essere il quinto paese al mondo per turismo con le bellezze che abbiamo: dobbiamo diventare i primi. Il Giro ha portato un numero di turisti in più che non si vedevano da tempo”. Le comunità locali ovviamente si preparano ad accogliere nel migliore dei modi ciclisti e addetti ai lavori. “Una grande emozione - dichiara Martino Schiavon, sindaco di Ponte San Nicolò -. In paese c'è grande fermento e attesa, che si stanno tramutando in varie iniziative”. “Per la prima volta il Giro abbraccia Mirano da Nord a Sud - gli fa eco Tiziano Baggio, sindaco di Mirano - coinvolgendo la piazza del capoluogo ma anche le frazioni di Ballò e Scaltenigo. Un evento fantastico che la città saprà accogliere come merita”. “Una bella opportunità per far conoscere le bellezze e i prodotti del nostro territorio in tutto il mondo - aggiunge Andrea Saccarola primo cittadino di Martellago - e nel contempo un evento sportivo che rallegrerà e son sicuro, emozionerà, i nostri concittadini”. “Accoglieremo i corridori davanti al Duomo - conclude Gianluigi Naletto, sindaco di Dolo - assieme a sportivi e persone fragili, per dare all'evento anche una connotazione sociale”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione