Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli interforze nel veneziano, 250 controllati, chiusura di un bar a Oriago di Mira

Polizia

Le Forze dell'Ordine proseguono l'opera di controllo del territorio finalizzato al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa

Proseguono nel veneziano i servizi interforze di controllo del territorio sulla scorta delle intese tra Prefetto e Questore. Nello specifico, la scorsa settimana, le operazioni delle Forze dell'Ordine hanno portato a Mestre e Marghera all'identificazione di più di 250 persone, di cui quasi la metà stranieri e con a carico precedenti penali di vario tipo, più di 50 veicoli ed ulteriori approfonditi controlli all’interno di più di 20 esercizi commerciali della zona. In uno di questi, un bar a Oriago di Mira, nella giornata di giovedì 24 maggio, il Questore di Venezia ha disposto il provvedimento della sospensione della licenza per sette giorni, a seguito di un tentativo di rapina con pistola con matricola abrasa e due coltelli da parte di un uomo che aveva minacciato un avventore ed essersi fatto consegnare 100 Euro dal gestore. Gli investigatori hanno identificato e rintracciato il presunto autore della rapina, un giovane cittadino albanese con a carico numerosi pregiudizi di polizia per reati contro la persona ed il patrimonio, all’interno del medesimo bar e lo hanno deferito all’Autorità Giudiziaria. Sempre nel medesimo locale, lo scorso 30 aprile, si era verificato un altro episodio violento, quando una donna avrebbe aggredito alcuni avventori sputando e scaraventando loro tavoli e sedie del locale. In questo caso erano intervenuti i Carabinieri, aggrediti anch'essi, i quali hanno provveduto al fermo della donna già gravata peraltro da numerosi pregiudizi di polizia per reati contro la persona, oltre che contro le istituzioni ed in materia di sostanze stupefacenti. A Jesolo, inoltre, nella serata del 17 maggio scorso, nel corso di attività contro la mala movida, coordinata dal Commissariato di P.S. unitamente a personale interforze, gli uomini della Squadra Investigativa del Commissariato, avvalendosi anche di personale della Guardia di Finanza, hanno provveduto al controllo di 5 esercizi commerciali, di cui 4 dediti alla somministrazione di alimenti e bevande ed 1 struttura ricettiva, identificando complessivamente 42 tra personale ed avventori, 7 dei quali con precedenti penali o di polizia. Infine, nelle giornate comprese tra il 13 ed il 24 maggio, nell’ambito dell’attività posta in essere dalla Divisione Anticrimine della Questura di Venezia nei confronti di tutti quei soggetti considerati, a vario titolo, socialmente pericolosi, sono stati irrogati complessivamente 3 Fogli di Via Obbligatori, dei quali 2 dal Comune di Venezia, 3 Avvisi Orali ed 1 Proposta di aggravamento Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno nei confronti di un cittadino italiano per reiterate inottemperanze alla sorveglianza in essere e diversi reati contro il patrimonio. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione