Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dolo inaugura il “Disability friendly”, come cambia l'accoglienza in negozio

disability friendly
disability friendlyL’associazione “Famiglie e Abilità” con la collaborazione di “Oltre il muro”, Confcommercio Riviera del Brenta e Sub Shark ha creato il progetto “Disability Friendly”. “Questo progetto - spiegano gli organzzatori - si rivolge ai titolari dei servizi commerciali, coinvolgendoli attivamente in un cammino di conoscenza e accoglienza delle persone con disabilità cognitiva e motoria”. Obiettivi del progetto saranno quelli di far conoscere ai commercianti sia le difficoltà. sia le potenzialità proprie di ogni persona con disabilità cognitiva e motoria, offrire agli stessi la possibilità di essere parte integrante nell’accoglienza delle persone diversamente abili e poter “usufruire” delle strutture commerciali aderenti per le persone con disabilità, raggiungendo così quelle abilità che permetteranno loro di essere autonomi anche nella spesa. “Disability Friendly” consisterà in una targa o adesivo affisso all’esterno del locale che garantirà alle famiglie, alle persone con disabilità e a tutti coloro che sono interessati, la preparazione, ma soprattutto la sensibilità, del gestore. Seguirà una mappatura del territorio, evidenziando le attività commerciali. “Disability Friendly” sarà divulgata attraverso enti pubblici e privati. “Confcommercio - proseguono gli organizzatori - è convinta del progetto perché c’è bisogno di creare una vera economia del benessere comune che parta dai nostri commercianti sotto casa che si formeranno per essere a disposizione nel modo più professionale e adeguato, diventando mediatori commerciali”. In occasione della Venice Marathon alla partenza a villa Pisani a Stra, alcuni atleti, capitanati da Pietro Martire, hanno corso con una maglietta con lo slogan “#Disabilityfriendly” per promuovere e far conoscere il progetto. All’iniziativa hanno aderito molti esercizi commerciali del centro di Stra. Iniziative come queste aiutano sia il commercio che le persone portatrici di handicap.   Giacomo Piran
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione