Scopri tutti gli eventi
14.03.2017 - 15:00
L'anima sociale, solidale e ambientalista di Mira prende corpo: si chiama Mira in Comune. La lista, che segue e va oltre l’esperienza di "Mira Fuori del Comune", intende portare nel cuore dell’amministrazione le istanze e le pratiche espresse da tante associazioni, comitati e semplici cittadini che da svariati anni hanno saputo intrecciare diversi percorsi d’impegno per il territorio di Mira e della Riviera del Brenta.
Diritti, solidarietà, accoglienza, cultura, lavoro, beni comuni e ambiente sono tra le parole d'ordine di un programma già denso di proposte concrete e innovative per cambiare Mira. Un programma però ancora in divenire, così come ancora aperta è la lista dei candidati consiglieri e l’individuazione della candidatura a Sindaca/o: "Qui si parte dai valori, dalle istanze del territorio, dai problemi concreti. Su questa base si sta completando un processo in cui nessuna proposta viene calata dall’alto bensì decisa insieme dal basso – dice Lavinia Vivian, giovane portavoce del gruppo - Quello che ci contraddistingue è soprattutto il metodo con il quale abbiamo deciso di metterci insieme in cammino, basato sulla partecipazione e sull’inclusione: più sul cosa fare, piuttosto che su chi lo farà".
Mira in Comune rappresenta dunque un laboratorio politico di cittadinanza attiva che si inserisce nella traccia di lavoro già sperimentata con l'esperienza di Mira Fuori del Comune, ma in realtà è già molto oltre. Perché questa nuova lista civica è il frutto della sinergia tra tante persone attive in gruppi, movimenti, organizzazioni politiche o sindacali che da tempo si impegnano in prima persona sul territorio: da chi si è battuto contro le grandi opere e la devastazione ambientale, a chi si è impegnato non per "la buona scuola" ma per una scuola davvero pubblica e di qualità, da chi si è attivamente opposto al progressivo smantellamento dell'ospedale di Dolo, a chi si è speso contro il Job’s Act e la precarizzazione del lavoro, da chi si è dedicato alla costruzione di reti eque, solidali e sostenibili abili, a chi si è adoperato per la difesa dell'acqua pubblica dei Beni Comuni e della Costituzione, per restituire protagonismo ai giovani, per l'accoglienza di chi è in fuga dalla guerra e dalla fame, per dare supporto a bambini, anziani e diversamente abili.
Ed è forse questo il tratto maggiormente distintivo di questa formazione nel panorama politico locale, perché caratterizzata da una condivisione praticata quotidianamente che ha fatto maturare una rete solida e solidale, ricca di competenze e di entusiasmo. Una formazione, dunque, ben diversa dalla mera somma aritmetica dei molteplici soggetti coinvolti. Il luogo scelto per la conferenza stampa è, non a caso, un vaporetto ormeggiato a Mira Porte: "Il fiume è l'elemento identificativo di Mira e delle sue frazioni; ma è anche acqua, quindi vita, ed è soprattutto un elemento unico del nostro territorio che, se tutelato e valorizzato nel modo giusto, può diventare un’enorme risorsa".
Mira in Comune sta già mettendo in cantiere incontri pubblici e iniziative "a sorpresa" per coinvolgere i cittadini nel tentativo di “cambiare musica” nel proprio Comune. Una sfida difficile, ma possibile, se lanciata in comune: con le competenze, l’impegno, il senso di futuro di chi ha a cuore i miresi di oggi e soprattutto quelli di domani.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516