Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Artigiani, accorpamenti di sedi con nuovi orari e servizi potenziati a Dolo

artigiani-630x315Accorpamenti di sedi, e novità di orari e servizi all’Associazione Artigiani “Città della Riviera del Brenta”. A spiegarli sono il presidente Luca Vanzan e il segretario Franco Scantamburlo. “A seguito del progetto di riorganizzazione degli orari delle nostre sedi e del conseguente accorpamento dei servizi nella sede centrale di Dolo - spiegano Vanzan e Scantamburlo - a partire da aprile, abbiamo proceduto all’ulteriore unione a Dolo, dei servizi di “formazione e sicurezza”, attualmente erogati dalla sede di Mira. Questo permetterà la completa gestione di tutti i servizi nella sede di Dolo. Questo va collegato al cambio del gestionale informatico “Ago Infinity” e “Area Paghe Web” per il quale l’investimento in risorse economico finanziarie e umane è stato oneroso ma ci garantirà maggiore efficienza organizzativa, oltre ad un significativo aumento degli standard operativi”. Si passa all’analisi della situazione. “Questi anni che abbiamo alle spalle - spiega il presidente Vanzan - hanno imposto a tutti i sistemi associativi ed alle associazioni territoriali, noi compresi, un cambio di marcia in tutte le direzioni. Da qui il progetto che ha visto in questo ultimo biennio, delle tappe importanti. Cambio gestionale informatico, riorganizzazione dell’organico dell’Associazione, e rimodulazione degli orari di apertura delle sedi di Dolo, la temporanea allocazione a Mira dei servizi di formazione e sicurezza e l’accorpamento di tutti i servizi nella sede di Dolo. Tappe importanti di cui gli associati sono stati puntualmente informati”. Puntuali le conclusioni dell’Associazione Artigiani, per la quale si sono raggiunti risultati più che positivi. “Oggi, a processo terminato - spiega Vanzan - possiamo affermare di aver centrato appieno gli obiettivi prefissati. I risultati ottenuti ci permetteranno di essere più efficienti, più puntuali nelle risposte, più celeri nell’erogazione dei servizi e più vicini alle istanze ed ai bisogni delle imprese associate”. Si fa un bilancio del primo trimestre 2017. “Si è aperto con luci ed ombre - concludono Vanzan e Scantamburlo - ai segnali di lenta e tenue ripresa su alcuni settori, perdurano le difficoltà in tutta l’area delle costruzioni e della filiera casa. Lo stesso vale per le attività che vivono di mercato locale come autoriparatori, servizi alla persona, panificatori e pasticcieri. Anche il settore dei trasporti ha vissuto stagioni delicate, con una perdita significativa di imprese a causa di una caduta del Pil del paese, ma anche alla tanta concorrenza sleale che interessa intere filiere produttive”. Giacomo Piran
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione