È stata un’esperienza indimenticabile quella vissuta da un centinaio di bambini iscritti al ‘Club dei Piccoli di Susanna’. Hanno partecipato alla Biennale di Venezia, realizzando un laboratorio nelle scorse settimane. Sono i bambini del laboratorio tenuto dalla MusicArtTerapeuta Marta Lombardo della scuola d’infanzia paritaria e asilo nido ‘Il club dei piccoli’ con sedi a Cazzago e di Dolo, la prima Accademia d’Arte per bambini The children’s art accademy. I piccoli, alla Biennale di Venezia, durante il carnevale dei ragazzi, hanno avuto la possibilità di cimentarsi in numerose esperienze educativo-didattiche sotto forma di gioco nel laboratorio ‘Il leoncino alato’.” “I bambini – evidenzia la terapeuta Marta Lombardo – hanno imparato a conoscere e a sperimentare il fare artistico, manipolando e creandolo con diversi materiali traccianti come la tempera, i pastelli, i colori a cera, ad olio, ma anche il collage con la carta, il cartone, la stoffa il legno”. Inoltre, alla Biennale hanno partecipato anche genitori ed insegnanti, assistiti dalla docente Stefania Guerra Lisi, ideatrice della disciplina e metodologia della Globalità dei Linguaggi, che è una disciplina riconosciuta a livello universitario all’Università di Tor Vergata di Roma. Il 'Club dei Piccoli di Susanna' è un’impresa sociale, senza scopo di lucro di servizi riconosciuti dalla Regione Veneto e dal Ministero della Pubblica Istruzione che opera nel ‘Centro infanzia’ di Cazzago e nell’asilo nido di Dolo, convenzionato con l’associazione 'Librarsi' e la ludoteca ‘L’allegra farfalla’ di Cazzago. Il metodo educativo è basato sulla possibilità per i bambini di sperimentare le proprie potenzialità espressive tramite il ‘principio del piacere’ come unica vera motivazione alla crescita. Inizative di creazione di percorsi artistici sono diffuse in Riviera del Brenta. A Gambarare di Mira ad esempio, i ragazzi delle scuole medie hanno creato un percorso artistico con materiali riciclati, e all’inizio di questo mese la mostra è stata inaugurata nelle strutture della scuola con la partecipazione di docenti e genitori. Dopo una prima fase in cui la mostra sara visitabile nell’edificio scuolastico, in estate i lavori saranno esposti all’Oratorio di Villa dei Leoni a Mira. Lino Perini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter