Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus Povertà. Riviera del Brenta 2/4

Il sindaco Naletto “Molte persone chiedono aiuti per potersi curare”

La sfida della dignità: affrontare la crisi economica tra salute e solidarietà nel Comune di Dolo

“Molte persone chiedono aiuti per potersi curare”

Un segnale particolare legato all’aumento delle necessità legate all’impoverimento della popolazione è, nota il Comune di Dolo, il fatto che molte persone decidono di chiedere aiuto per curarsi o non si curano affatto. “Anche curarsi costa di più - precisa il sindaco Naletto - tanto da ricevere decine di richieste di aiuto per visite sanitarie, in modo particolare odontoiatriche”. Ma non solo. Per chi lavora il rischio della povertà non è escluso.

“Fonti sindacali - precisa Naletto - calcolano che gli stipendi nel veneziano e anche a Dolo, sono più bassi di circa duemila euro rispetto alla media regionale. Questo perché le buste paga sono divorate dall’inflazione e concepite da contratti di lavoro precari, spesso a tempo determinato e stagionale”. C’è poi una particolarità legata anche agli effetti del maltempo.

“Sul nostro territorio dolese - dice Naletto - a distanza di diciotto mesi dall’ultima grandinata che ha causato danni per 14 milioni di euro, decine di famiglie non hanno ancora provveduto alla sistemazione delle loro case, segno di una difficoltà economica che costringe l’utilizzo di secchi nelle stanze per la raccolta dell’acqua quando piove. Di fronte a tanto, i Comuni cercano di dare delle risposte in sinergia con le associazioni di volontariato e del terzo settore, insieme alla generosità di persone che, in silenzio, si rendono disponibili ad aiutare il prossimo.

La sfida è dare voce e risposta a persone ferite nella loro dignità ed umanità, attraverso l’ascolto e la presa in carico da parte, non solo delle istituzioni, ma anche di una comunità civile che non può rimanere indifferente”.

(a.a)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione