Scopri tutti gli eventi
Territorio
08.03.2025 - 09:15
I cestini a lato delle fermate Actv
Lotta a chi sporca e degrada il territorio. Per questo a Mira, sulle fermate dell'autobus della tratta Venezia-Padova, è arrivato "Ciccami". Il Comune di Mira infatti ha installato 25 speciali raccoglitori di mozziconi di sigarette. Di colore giallo, i "cestini per mozziconi" sono stati posizionati nelle fermate degli autobus che si affacciano lungo la ex "Brentana", lungo via Nazionale e via Venezia.
"Questa iniziativa - ricorda il sindaco di Mira Marco Dori - rientra tra le attività che stiamo portando avanti per invitare tutti al rispetto dell'ambiente. I mozziconi di sigaretta sono fortemente inquinanti e purtroppo ci sono ancora molte persone che li buttano a terra. Con i cestini "Ciccami" la raccolta di questi mozziconi diventa più facile e intuitiva, siamo convinti che i cittadini impareranno ad usarli. Ricordo che la multa per i mozziconi buttati è salata e può arrivare anche a 100 euro".
L'iniziativa di "Ciccami" rientra anche tra le attività per il contrasto all'abbandono dei rifiuti di natura plastica e dell'utilizzo delle plastiche, per le quali il Comune di Mira ha ricevuto il riconoscimento di Comune "Plastic-free". "Sono tutti tasselli di un grande puzzle per il rispetto e l'educazione ambientale - precisa il sindaco Marco Dori - e anche nel 2025 il Comune sarà al fianco di tante iniziative di educazione ambientale e di raccolta di rifiuti abbandonati.
Oltre al rinnovo della convenzione con l'associazione "Plastic Free", che prevede un calendario di raccolte rifiuti e giornate di educazione ambientale nelle scuole, stiamo collaborando con l'associazione "Sei di Oriago se..." per una prossima domenica ecologica e con le associazioni di cavanisti per l'annuale Giornata per la Laguna, o con Legambiente e Fiab per ulteriori attività di educazione e formazione".
Nel 2024 si è conclusa anche la posa delle ultime casette dell'acqua e nel 2025 verranno installate negli edifici del Comune 5 speciali dispenser gratuiti di acqua microfiltrata. "Tutte iniziative per ridurre il consumo di bottiglie di plastica e per favorire il riuso dei contenitori e delle borracce - aggiunge il sindaco Dori.
Il Comune di Mira è però intenzionato anche ad intensificare i controlli contro i responsabili dell'abbandono dei rifiuti. "Lo scorso anno - ricorda Dori- le attività degli ispettori Veritas hanno portato a sanzioni per oltre 30mila euro. Ma oltre a questo, nel 2024 abbiamo attivato anche le telecamere lungo l'idrovia e a Forte Poerio, altro luogo vittima della maleducazione di troppe persone. Con la nostra Polizia Locale e con l'Ufficio Ambiente abbiamo preparato anche una mappa con gli abbandoni e durante il 2025 attiveremo ulteriori controlli mirati. Purtroppo i costi dello smaltimento ricadono su tutti i cittadini e questo non è giusto".
Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516