Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori pubblici

Sicurezza idraulica, il Comune di Mira sistema fossati e tombini

Azioni concrete per mitigare il rischio di esondazioni

Sicurezza idraulica, il Comune di Mira sistema fossati e tombini

Fossi e tombini puliti e sottopassi in ordine nel territorio comunale di Mira. In queste settimane infatti sono iniziate le operazioni per abbattere il rischio idraulico. Gli operatori sono al lavoro soprattutto nella frazione di Oriago, nei quartieri dell'area sud, dove si stanno eseguendo dei lavori di risezionamento dei fossati e di controllo e pulizia di quasi 400 caditoie. Il Comune è intervenuto anche con operazioni di manutenzione straordinaria nei sottopassi di via Aldo Moro e via Malpaga. "Anche queste azioni sono importanti - spiega il sindaco Marco Dori - come azioni di manutenzione e controllo del rischio idraulico. Con l'ufficio Ambiente stiamo procedendo con lo sviluppo della progettualità che dovremo fare nel 2025 e che riguardano un intervento complessivo che il Comune di Mira ha già finanziato e che sarà calato su via Risorgimento, via Valmarana e via Oberdan e via Toti, mentre in queste settimane sta andando avanti il cantiere su via Rugoletto". Alcuni di questi interventi sono stati il frutto anche di finanziamenti regionali che il Comune di Mira è riuscito ad intercettare, mentre altri derivano da partite finanziarie legate alla Legge Speciale. Molto però potrebbero farlo anche i privati, con opportune azioni di prevenzione e coordinamento. Il sindaco sottolinea le peculiarità del territorio comunale. "Siamo un territorio ricco di fiumi e corsi d'acqua, ma anche di fossi e fossati - continua il sindaco Dori e penso sia importante che tutti ne siamo consapevoli. Nel 2024 abbiamo fatto un'ordinanza che riguardava proprio la pulizia e la manutenzione dei fossi. Uno strumento che ripeteremo anche nel 2025, sempre con il massimo spirito di collaborazione. Il rifinanziamento della Legge Speciale per Venezia è importante anche per il rischio idraulico, in quanto ci permetterebbe di continuare a programmare ulteriori interventi di manutenzione". Va ricordato proprio come nel corso degli ultimi decenni il Comune di Mira sia stato investito da vere e proprie bombe d’acqua che hanno colpito sia il capoluogo ma anche le frazioni di Oriago, Marano, Mira Taglio e Malcontenta in particolare. Dal 2008 in poi nel territorio comunale mirese sono stati realizzati numerosi interventi di contenimento e aree golenali per evitare esondazioni di corsi d’acqua. Furono stanziati in quelle occasioni fondi per decine di migliaia di euro gestiti da un commissario nominato dalla Regione del Veneto. Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione