Scopri tutti gli eventi
sport
20.07.2025 - 09:35
La sera di venerdì 6 giugno del 1975, nella sala del consiglio comunale, in Municipio, 25 persone presenziarono alla costituzione del ‘Gruppo Podisti dolesi’. Sembrava uno dei tanti momenti in cui nasceva un’associazione che avrebbe poi cavalcato l’onda e magari dopo pochi anni si sarebbe sciolta.
A distanza di 50 anni, invece, quel sodalizio è ancora attivo e resiste contro le insidie del tempo che passa e che nel frattempo ha mietuto qualche vittima. Primo presidente fu eletto Silvano Bragato e fra i componenti del direttivo, con l’incarico di cassiera, Wanna Bortot. Una presenza significativa perché nel tempo avrebbe raggiunto il traguardo assolutamente invidiabile di disputare ben 100 maratone, gare di poco più di 42 chilometri, ma anche numerose ultramaratone, manifestazioni che si disputano sulla distanza di 100 chilometri. Una ‘leggenda’ per questa bellunese trasferita a Dolo per amore di suo marito Renzo Danieli, primo segretario del gruppo, altro ultramaratoneta e nel corso degli anni anche presidente del gruppo podistico. Ci si chiederà cosa spinse cinquant’anni fa un gruppo di persone di creare un gruppo podistico e la risposta sta nella volontà e nel desiderio di ‘fare squadra, fra gruppo’ cioè vivere insieme lo sport, di socializzare nella comune passione della corsa e per assaporare e condividere esperienze nuove, anche al di fuori dell’ambito sportivo. Fare sport non competitivo era all’inizio una prerogativa del gruppo che poi ha cominciato a valutare anche altre opportunità perché i più atletici hanno cominciato a cimentarsi anche gare più impegnative. Via via il gruppo acquisisce nuovi soci, in particolare Danilo Baldan arrivato nel 1977 e che diventerà presidente del sodalizio e che si dedicherà, anche lui, all’attività competitiva gareggiando in decine di maratone e ultramaratone. Baldan oltre che a dedicarsi all’attività fisica si è dimostrato foriero di idee e di iniziative. Mentre il gruppo aumentava notevolmente di soci, si è arrivati a circa 50, è scatta anche l’idea di organizzare anche una manifestazione in proprio. Il 21 aprile 1985 si è così corsa la prima edizione della ’Marcia dei Storti lungo la Riviera del Brenta’, una non competitiva sulle distanze di 5-10-20 chilometri che resiste tutt’ora e nell’ultima edizione ha contato 1.500 iscritti. Ma non solo la ‘marcia dei storti’, il gruppo ha organizzato anche ‘l’8 alle otto’, gara competitiva per mezzofondisti e lo scorso anno ‘Runner soul’. Va anche ricordato l’appuntamento del 1 gennaio di ogni anno quando i soci allo Squero si ritrovano per la corsetta di Capodanno a scopo benefico. Sarebbero molti i personaggi da ricordare ma oltre a quelli citati vi sono stati Dino Ermolao, Vittorio Zanin, Giancarlo Disarò e l’attuale presidente Antonio Spinello.
Lino Perini
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516