Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Dolo, dopo decenni di attesa apre il collegamento tra via Raffaello e via Luigi Nono

Aperta, dopo un’attesa decennale, la strada che unisce via Raffaello e via Luigi Nono: collegamenti più rapidi con centro e servizi, parcheggi e traffico più ordinati

DOLO - APERTA STRADA IN VIA LUIGI NONO

Aperto il tratto di strada che unisce via Raffaello a via Luigi Nono, facilitando lo spostamento di molti residenti del quartiere a nord di Dolo con il centro. Dopo un’attesa che si protraeva da decenni, questo nuovo tratto stradale rappresenta un passaggio utile per molti.

“Con questa variante alla viabilità via Raffaello è finalmente unita al quartiere di via Luigi Nono. - ha evidenziato il sindaco Gianluigi Naletto - Da molto tempo si aspettava tale passaggio per accedere al parco, ai piazzali, al rio Serraglio e per raggiungere la zona sportiva da una comoda via alternativa.”

Ad usufruire dei maggiori vantaggi i residenti di via Luigi Nono e di via Botticelli, che potranno contare su un comodo sbocco verso il centro, le attività commerciali, le scuole. Il quartiere di via Luigi Nono, tra i più recenti a Dolo, avrà maggiore centralità e saranno ancor più utilizzati alcuni spazi come i due grandi piazzali di parcheggio e il parco. Prevista anche una migliore distribuzione dei mezzi che finora trovavano sosta nella spesso satura via Raffaello, non solo automobili ma anche mezzi commerciali, camper e altri veicoli, spesso numerosi in occasione di eventi locali.

Il sindaco Naletto aggiunge: “Dal punto di vista tecnico, è interessante la gestione della rete in fibra ottica FTTH della Città di Dolo – rete in pieno sviluppo, anche grazie al PNRR – perché tale nuovo tratto di strada unisce e fa da confine tra zone coperte da due distinti operatori wholesale: Fibercop, per la zona di via Luigi IX, e Open Fiber per la zona delle vie ‘dei Pittori’, come si può notare dalle diciture nei vari pozzetti e armadi stradali. Un’interessante attività digitale, infine, che potrebbe essere svolta in collaborazione tra le varie scuole di Dolo, è l’aggiornamento della mappa di questa nuova via su openstreetmap.org!”.

Commento positivo anche da parte di un residente, l’ingegner Carlo Strata, che ha osservato:

“Mi piace pensare come le strade uniscano le persone, migliorando la fruizione dei servizi e mettendo in relazione parti di comunità; in particolare un quartiere, quello di via Luigi Nono, dal quale si entrava e usciva solo da via Arino, oltre allo sbocco ciclo-pedonale sull’argine del rio Serraglio. Già con la realizzazione e l’apertura del passaggio pedonale di fronte a casa mia, avevo notato un bellissimo passeggio di persone, generando reti virtuose da e verso il centro, verso le attività commerciali e le scuole. Nel tempo del digitale, è davvero stupenda l’immediata socialità che si è generata da un semplice tratto di strada, e di ciò desidero ringraziare l’amministrazione comunale”.

Lino Perini

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione