Scopri tutti gli eventi
Territorio
23.10.2025 - 09:04
Rifiuti
L’opera, del costo di oltre 1 milione di euro e frutto anche di un bando Pnrr. I lavori inizieranno per ottobre 2025 e termineranno in primavera 2026
Sorgerà in un’area comunale nel PIP di Giare. I lavori dovrebbero partire entro l’anno e concludersi nel 2026. Il progetto, dal costo di oltre 1 milione di euro e frutto anche di un bando PNRR, vede la collaborazione tra il Comune di Mira e Veritas, con la partecipazione anche dell’Ente di Bacino.
«I lavori inizieranno per ottobre 2025 e termineranno in primavera 2026» – spiega l’assessora al commercio e alle attività produttive Oriana Gerardi, che per conto del sindaco Dori ha seguito tutta la partita dello sviluppo dell’ecocentro, curando anche le relazioni con le realtà produttive del PIP di Giare. «Un altro impegno mantenuto. Si tratta di un intervento atteso da tempo» – ricorda il sindaco Marco Dori – «e che risulta strategico per Mira, ma anche per tutta l’area vicina. Con la nuova gestione degli ecocentri, infatti, ogni utente Veritas può conferire in ogni ecocentro del Bacino. Per quanto riguarda il servizio di ecomobili diffuse, oggi rimane confermato».
«I tempi di progettazione hanno tenuto conto di quanto è emerso in Conferenza di servizi – precisa l’assessora – con richieste di integrazione al progetto per questioni di sicurezza e di rispetto dei vincoli ambientali».
Nello specifico, l’ecocentro comunale sarà un centro all’avanguardia con:
«L’obiettivo – illustra l’assessora Gerardi – è ottimizzare la raccolta differenziata mediante la realizzazione di infrastrutture attrezzate, recintate e sorvegliate. Queste strutture saranno progettate per consentire agli utenti il conferimento di rifiuti non gestibili dai tradizionali circuiti di raccolta, come rifiuti ingombranti, Rarr (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), e altri materiali specifici che richiedono una gestione adeguata. All’interno dell’area saranno previste aree dedicate alla selezione, classificazione e trattamento preliminare dei rifiuti conferiti, per massimizzare il recupero dei materiali riciclabili e ridurre il quantitativo di rifiuti avviati allo smaltimento definitivo». «L’ecocentro – continua l’assessora Gerardi – rappresenterà un passaggio strategico verso l’economia circolare, per il recupero e la valorizzazione delle risorse».
Dal punto di vista logistico, l’ingresso principale sarà su via Maestri del Lavoro, dotato di passo carraio con cancello scorrevole per la chiusura notturna e sbarre automatiche per gli orari di apertura.
Verrà costruita una rampa che permetterà di conferire i rifiuti differenziati (carta, cartone, plastica, ingombranti, vetro) direttamente nei container, con area di sosta per lo scarico. Nell’area antistante i container saranno presenti spazi dedicati per il deposito di rifiuti quali oli, solventi, accumulatori, pile esauste, toner. Tutti i container saranno realizzati in materiali ignifughi e impermeabili. All’ingresso sarà collocato un ufficio operativo con servizi igienici per il personale.
Nell’area nord-ovest sarà realizzata una zona multiuso con accesso indipendente, parcheggio interno e collegamento diretto al centro mediante un cancello laterale. Si prevede inoltre l’installazione di corpi illuminanti e di un sistema di videosorveglianza. L’intero perimetro sarà recintato a un’altezza di 2 metri. Sarà presente anche una zona multiuso collegata al centro di raccolta, destinata ad attività didattiche sui temi della raccolta differenziata e del riciclo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516