Ha preso avvio da qualche settimana nei locali dell'Associazione Artigiani piccola e media Impresa “Città Riviera del Brenta” a Dolo, il progetto formativo: “la formazione degli operatori nell’accoglienza e nel trattamento estetico del cliente oncologico”.
Stefano Lazzari
Il progetto è interamente finanziato, è fruibile per le aziende aderenti al fondo paritetico interprofessionale Formazienda, ed è rivolto agli operatori del benessere (parrucchieri /e ed estetiste/i) e con la collaborazione di professionisti altamente qualificati. “Il progetto formativo vuole dare tutti gli elementi - spiega il segretario dell'associazione artigiani Giorgio Chinellato - le abilità e conoscenze necessarie per una padronanza d’approccio, verso il cliente turbato sotto l’aspetto emozionale ed estetico, dagli effetti di cure eo trattamenti oncologici. Il conseguimento e la padronanza di un lessico adeguato e di atteggiamenti facilitatori, sono le condizioni ottimali e di confort che questi particolari clienti, si aspettano”. Il know-how acquisito, consentirà di applicare con il corretto atteggiamento professionale adeguato, utile all’operatore per affrontare serenamente le criticità comportamentali della persona che si potrebbero generare durante l’accoglienza. I momenti di sconforto o le richiesta di approvazione, non sempre sono motivate verbalmente, ma spesso sono percepite tramite segni e simboli visivi non formali o informali.
Le parole dell'Associazione Artigiani della Riviera del Brenta:
“Nell'attività di parrucchiere ed etetica- spiega Stefano Lazzari capo categoria di parrucchieri ed estetisti dell'associazione Artigiani della Riviera - accompagniamo la vita dei nostri clienti a volte per molti anni quasi sempre per momenti felici (matrimoni momenti galanti e convenzionali) con noi si confidano raccontano ci chiedono consigli e spesso si diventa amici. La bellezza è come un'armatura, quando una persona si senta apposto è più sicura aumentra l'autostima, e ci si sente la salute aumentata. Purtroppo nella vita di tutti a volte arriva qualche intoppo, e il cancro è tra i peggiori, tutto crolla bellezza e autostima se ne vanno. Le cure spesso fanno perdere i capelli, la pelle non è più la stessa e la psiche è compromessa. Nel cercare di dare conforto a volte si fa più danni che un elefante in una cristalleria. Da qui l'esigenza di parlarne di più. Così parlandone con l'Associazione Artigiani si è messo a punto un ponte tra noi e la parte sanitaria e psicologica specifica, per trattare questi argomenti con l'obbiettivo di far star bene le nostre clienti. Vedersi bene aiuta a sentirsi bene”. Il corso, a cui hanno dato adesione una quindicina di attività, avrà due appuntamenti di formazione con un chirurgo la dottoressa Nina Sztajnkrycer che affronterà l'approccio medico e poi due appuntamenti con la dottoressa Giuliana Tosetto psicologa e psicoterapeuta che affronterà l'aspetto psicologico. Gli incontri si terranno nella sala polifunzionale Associazione Artigiani Dolo via Brenta Bassa 34. Info tel 041 410333
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter