Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mira, bilancio di previsione: confermati servizi e investimenti, tasse invariate

Amministrazione. Approvato in consiglio comunale lo strumento finanziario

Comune Mira
Il Comune di Mira ha approvato il bilancio di previsione 2021-2023 negli ultimi giorni del 2020. Il Consiglio Comunale ha dato il via libera al nuovo bilancio pluriennale e nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico, sono stati confermati gli investimenti in scuole, impianti sportivi piste ciclabili e sulla rete stradale. Per la prima volta sono stati messi in programmazione fondi della Legge Speciale, con 600 mila euro destinati alla prevenzione del rischio idraulico. Nessun aumento delle tasse e riduzione dei debiti. Confermati tutti i servizi alla cittadinanza, compreso l'importante investimento nei confronti del welfare e dell'assistenza sociale e sanitaria, con una partita di quasi 4,4 milioni di euro. A spiegare la manovra sono il sindaco Marco Dori e l'assessore al bilancio Fabio Zaccarin. "Ringrazio quanti hanno lavorato per questo risultato e sostenuto la manovra di bilancio - spiega il sindaco Dori. Dopo un anno così difficile, era fondamentale garantire sicurezza, continuità e affidabilità per il 2020. Ci aspetta un 2021 all'insegna del lavoro e del massimo impegno per la nostra città per essere pronti per la ripresa". "La manovra finanziaria - spiega l'assessore al Bilancio Fabio Zaccarin - si caratterizza per il congelamento della pressione fiscale, la riduzione del debito derivante da mutui, l'incremento significativo degli investimenti, l'aumento della spesa corrente per Covid-19 nonchè la riduzione delle entrate per lo stesso motivo”. “Per la quarta volta consecutiva è - spiega Zaccarin- è stata varata  la manovra finanziaria 2021-23 entro il 31 dicembre, all'interno di un contesto fluido, molto critico e in presenza  di  incertezze previsionali, anche a causa degli effetti della pandemia, che in gran parte sono riconducibili alle entrate dell' Imu, all'addizionale Irpef, ai servizi a domanda individuale, alle entrate dalle sanzioni del codice della strada nonchè ai trasferimenti dello Stato e di altri Enti sovracomunali. Per il 2021 non sarà ritoccata la pressione fiscale dell'Imu pur essendo le aliquote di Mira tra le più basse di tutto il comprensorio”. Ecco la manovra nel dettaglio: dettaglio, il 2021 si avrà entrate  di circa 21 milioni di euro in calo rispetto al biennio precedente di circa un milione, con una spesa aggiuntiva di circa 500 mila euro  per la gran parte  dovuta alla pandemia. Sul versante degli investimenti - elenca l'assessore al Bilancio - sono previsti 3.800.000 euro per opere quali  le scuole Galileo Galilei e De Amicis, per gli impianti sportivi, per l'area mercatale di Riviera SilvioTrentin, per la ciclabile lungo via Foscara, per il ponte di p.zza Mercato e per la riqualificazione della passerella della Valmarana, ma anche interventi finalizzati alla  prevenzione del rischio idraulico  del territorio. Alessandro Abbadir
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione