All'Innovation Lab di Rovigo Gianfranco Franz, autore de “L’umanità a un bivio: il dilemma della sostenibilità a 30 anni da Rio de Janeiro”
Un viaggio nella storia e nell’evoluzione del pensiero ecologico. Incontro con Gianfranco Franz lunedì pomeriggio allo Urban Digital Center - Innovation Lab: l’appuntamento con l’autore de “L’umanità a un bivio: il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro”, l’ultimo prima della sosta estiva, è stata anche l’occasione per ripercorrere la vita e il percorso del movimento ambientalista dalle sue origini fino ai nostri giorni.
Franz: "Si parla di ambiente, ma i ghiacciai crollano e i fiumi sono in secca"
“Si arriva così a Rio e agli anni Novanta – ha spiegato Franz -, il clima generale rispetto all’esigenza di cambiamento in quel momento era di grande fiducia e ottimismo ma a ben vedere oggi abbiamo perso tre decenni: nonostante si parli continuamente di ambiente e l’argomento sia presente in tutte le agende politiche, la realtà è sotto gli occhi di tutti, con ghiacciai che crollano come la Marmolada, o fiumi in secca come il Po”. Per l’autore, la colpa non è però soltanto di governi o strutture sovranazionali: “Parte della responsabilità nel non aver centrato l’obiettivo è anche nostra, di tutti noi. Potremmo a esempio iniziare a ridurre i consumi e di congruenza gli sprechi, partendo proprio dall’acqua”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter