Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rovigo, studio Fondazione Zancan: "I ragazzi cercano le relazioni"

ragazzi-al-pc-451x300I ragazzi di Rovigo oggi sono immersi nella realtà virtuale: 9 su 10 si collegano a internet tutti i giorni, comunicano con i social, ma non gli basta. Hanno bisogno di relazioni vere, dirette e non “virtuali”. Alla domanda “Qual è la cosa più importante per essere felici?” mettono al primo posto gli amici, quelli veri, “che mi aiutano nel momento del bisogno”, “con cui sfogarsi, con cui posso parlare senza essere giudicato”. Sono alcuni dei risultati della terza annualità del progetto “Crescere”, lo studio realizzato dalla Fondazione “Emanuela Zancan” che segue nel tempo un campione di oltre 500 ragazzi delle province di Padova e Rovigo dagli 11 ai 18 anni, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Dalla rilevazione emerge l’importanza di “una famiglia che mi sostenga, che mi ascolti, con cui si possa essere se stessi”. I ragazzi, ora 15enni, parlano anche dell’amore e di quanto questa esperienza sia importante per loro. A 15 anni 9 ragazzi su 10 si collegano a internet tutti i giorni. Il 98% possiede uno smartphone e più di uno su tre (37%) naviga libero, senza limiti di tempo o restrizioni di siti in cui non può andare. Rispetto a 3 anni fa, quando gli stessi ragazzi avevano 12 anni, è aumentato l’uso dei social: ora quasi tutti usano Whatsapp per comunicare (95%), uno su due ha un profilo Facebook e il 30% lo guarda tutti i giorni o quasi. Altri usano Instagram (69%), Skype (22%), Google+ (16%), Ask (16%), Snapchat, Telegram, Tumblr ecc. Soddisfazione per la vita: un trend decrescente nel tempo. A distanza di tre anni, la percentuale di ragazzi pienamente soddisfatti passa dal 77% al 58%. Quelli che si collocano nella fascia intermedia dal 22% al 39%. Quelli completamente scontenti sono ancora una minoranza (2,8%), ma comunque in crescita (0,4% a 12 anni). Autostima: livelli in calo ma pur sempre elevati. In generale, hanno un buon livello di autostima e fiducia nelle proprie capacità: 9 su 10 pensano di valere almeno quanto gli altri. 8 su 10 hanno un atteggiamento positivo verso se stessi. Nei tre anni a confronto per quasi 4 ragazzi su 10 (38,8%) il livello di fiducia in sé è diminuito. Altrettanti non hanno indicato variazioni, a denotare una situazione di sostanziale stabilità nel tempo. Il restante 22% dei ragazzi ha invece migliorato la propria autostima.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione