Replica la "Notte bianca dei licei classici". Per il secondo anno consecutivo il Liceo classico rodigino accoglie appassionati e visitatori in una serata voluta per promuovere e valorizzare il significato culturale e formativo degli studi classici. Venerdì 13 gennaio, il Liceo Celio aderirà alla manifestazione nazionale ideata da Rocco Schembra, professore di latino e greco del liceo classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, in Sicilia. Come in tutta Italia, dalle 18 alle 24 docenti e studenti saranno protagonisti, insieme ai Dirigenti, di una serie di manifestazioni di valenza culturale e letteraria. L'invito è rivolto a tutti i cittadini per far apprezzare lo studio del greco e latino, insieme alle altre materie umanistico-scientifiche, come patrimonio fondamentale della nostra identità culturale europea. Tra gli argomenti più interessanti ci saranno “Amore e Psiche”, i miti antichi, Penelope, l’ipotesi di riapertura del processo a Socrate. Chiuderà la manifestazione, come in un unico palcoscenico nazionale, la lettura de "Il lamento di Danae" di Simonide di Ceo - lirico greco del VI sec. a.C. -, nella traduzione artistica di Salvatore Quasimodo. Quest’anno l’iniziativa del Liceo Celio assume anche un significato aggiuntivo, storico, in quanto ricorre il 150° anniversario dell’intitolazione della Scuola a Ludovico Ricchieri (1469-1525), umanista italiano, noto anche come Celio Rodigino.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter