Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Gli artisti dell'Università Popolare Polesana in mostra alla Pescheria Nuova

pittura
Anche quest’anno l’Università Popolare Polesana degli Adulti ed Anziani di Rovigo presenta i lavori dei partecipanti al corso di pittura, con una mostra in centro a Rovigo. La Mostra di disegno e pittura “La magia dei colori” sarà allestita presso la Pescheria Nuova, in corso del Popolo. Sarà inaugurata lunedì  29 maggio, alle 17.30 e rimarrà aperta tutti i giorni, a ingresso libero, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.30, fino al  4 giugno. Per i partecipanti al corso di pittura sarà l’occasione per presentare le opere eseguite nel corso delle 50 ore di lezione, svoltesi negli spazi delle scuole medie "Casalini". Ad esporre le proprie opere saranno Orianna Astolfi, Pasqua Baldon, Luisa Bertoni, Nedda Beltramini, Antonella Biasco, Lavinia Equisetto, Ermelinda Ferrari, Nora Ferriani, Diana Maini, Francesca Magentini, Giuliano Mantovani, Lucia Martinelli, Franca Occari, Livia Pozzato, Oleksandra Stefyuc. E' il termine di un percorso in cui i partecipanti hanno imparato a realizzare le proprie opere,  partendo dall'approccio con il colore fino ai brillanti risultati finali, ottenuti grazie al maestro, Silvio Zago, che con la sua esperienza e competenza, è riuscito a destare interesse alla pittura, facendo emergere qualità pittoriche che altrimenti rimarrebbero recondite. Zago è fedele alla sua terra d’origine, la sente propria e ricrea nelle sue opere, atmosfere che trasportano idealmente tra il Delta del Po e la mitica laguna veneta, musa ispiratrice di tanta arte del passato. Le sue immagini ci riportano a questo mondo, un po’ ovattato, immerso in una umida luce marina. Opere vivacizzate dall’uso sapiente del pennello e della spatola. I tratti essenziali rivelano innanzitutto l’implicità della linea, che ne diventa elemento inscindibile. Zago dipinge quasi senza disegno, facendo sfumare i limiti, spinti a confondersi e l’oggetto emerge per sapienti ed unificativi attimi di luce che tendono a smaterializzare la forma, sparendo poi nell’ombra spesso dominante. Dato positivo per quanto riguarda la partecipazione: il corso quest’anno ha suscitato registrato un elevato numero di partecipanti, raddoppiato rispetto al corso dell’anno precedente. Quest’ultimo dato è particolarmente indicativo per l'Università, che potrebbe disporre per l'anno prossimo l'istituzione di due corsi, di primo e secondo livello, consentendo a chi non ha mai usato il pennello di conoscere le potenzialità del colore e a chi ha già un suo bagaglio  personale, approfondire  nuove conoscenze e confronti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione