Venerdì 20 Ottobre alle 18:00, presso la sala formazione del co-working CoopUp di Rovigo, si terrà l'incontro “Competenze digitali a favore della Cultura”, evento inserito all'interno della rassegna nazionale Digital Meet 2017. L'evento darà l'opportunità non solo di conoscere concretamente quali sono le competenze digitali necessarie per la promozione culturale, ma anche di incontrare personalmente chi, sul territorio, lavora in questo settore. Realtà storiche e istituzionalizzate come l'Università di Padova strizzano l'occhio a giovani imprese come XTeam Software Solutions e a neonate start-up come Meeple. Sara Milan, docente di Storia dell'Arte e co-worker presso CoopUp e curatrice di mostre d'arte, modera e introduce l'evento con una veloce panoramica sull'accezione di competenza, mettendone in risalto le tre istanze: conoscenza, abilità e atteggiamento. La qualità dei contenuti culturali, l'efficenza comunicativa del “contenitore” digitale e la modalità con cui si presenta il progetto sono infatti tre componenti indispensabili e complementari. Nicola Orio, professore associato presso il Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli studi di Padova e Presidente del corso di laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale. Andrea Micheletti, laureato magistrale in Strategie di Comunicazione, collaboratore alla didattica presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova. Daniel Zilio, ingegnere informatico, dottorando presso il Dipartimento dei Beni Culturali presso l'Università di Padova. Presentano l'attività di ricerca svolta dall'Università di Padova in merito dello sviluppo, attraverso gli strumenti digitali, del turismo culturale. Dalla collaborazione all'interno degli ambienti universitari è nata così la start-up Meeple, che ha sede presso il CoopUp di Rovigo. Meeple sviluppa prodotti e servizi tecnologici finalizzati alla divulgazione di contenuti culturali, combinando così la qualità dei contenuti con l'efficenza del mezzo di comunicazione. I soci di Meeple mettono in luce le loro “competenze digitali a favore della cultura” attraverso la presentazione dei prodotti della loro start-up, come: Cinemaps, per la valorizzazione del Veneto attraverso il cineturismo; Archigiochiamo, applicazione di gioco dove si riveste il ruolo di un architetto alle prese con la costruzione di chiese e palazzi. Nella versione prototipale, nata con l'appoggio e la collaborazione di CoopUp-Rovigo, il protagonista deve costruire la nota Rotonda rodigina. Infine, Meeple, grazie ad una partnership con Trenitalia, svilupperà il progetto “Vivi l'evoluzione del trasporto ferroviario”, per una migliore esperienza di viaggio grazie alla promozione culturale. Silvia Brandalesi, in qualità di European Project Manager per XTeam Software Solutions, presenta il Progetto Horizon 2020 Pluggy, un progetto “Research Innovation Action”. Pluggy consiste in un Social Networking creativo per i beni culturali, avente come obiettivo il coinvolgimento attivo e partecipato dei cittadini. La piattaforma Pluggy coinvolge l'utente grazie a videogames collaborativi, realtà aumentata, geolocalizzazione e storytelling. Ogni utente è invitato infatti a condividere con gli altri le proprie esperienze culturali, così da essere al contempo fruitore e divulgatore del patrimonio. La partecipazione attiva da parte degli utenti è senza alcun dubbio, il modo migliore per spaziare spontaneamente e liberamente nei diversi settori della Cultura. Si pone inoltre, l'accento sull'importanza di avere non solo buone idee, non solo capacità di programmazione, ma anche sulla necessità di presentarsi vincenti sul mondo dei bandi di concorso e dei finanziamenti. Conclude l'intervento, Stefano Tamascelli, ingenere esperto nel settore AI, Intelligenza Artificiale, ricercatore per Horizon2020 e socio fondatore di XTeam Software Solutions. Tamascelli propone un approfondimento sulle competenze necessarie per la ricerca e lo sviluppo dei sistemi di Intelligenza Artificiale, necessari alla progettazione di esperienze di Realtà Aumentata e Virtuale. Al termine degli interventi si lascerà spazio al pubblico per un momento di confronto, che potrà proseguire, con un taglio maggiormente informale, durante l'aperitivo di chiusura.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516