Scopri tutti gli eventi
Attualità
30.04.2025 - 20:07
Presentazione Le Mappe del Delta
Il territorio del Delta del Po è stato al centro di un innovativo progetto che ha messo in connessione il mondo dell'università e della ricerca e gli attori del territorio, aziende d'eccellenza in primis: "Le Mappe del Delta” è un percorso nato dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dell’Università di Padova in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e Fondazione Goletta L.A.B. In occasione della giornata di chiusura del percorso, sono state programmate alcune visite guidate come quella al Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, un modo nuovo per scoprire la straordinaria biodiversità del giardino, accompagnati dalle voci di guide naturalistiche locali e ricercatori del Dipartimento. L’iter del progetto è stato curato da Studio Bleu, ed ha trovato il plauso di Moreno Gasparini, presidente dell'Ente Parco, gestore della Riserva di Biosfera MAB Unesco, e di Sandro Mazzariol, vicedirettore del dipartimento BCA. Se il pomeriggio è stato dedicato alle attività di visita e scoperta, la mattinata al centro congressi di Rosolina Mare ha visto la proposta di un importante convegno a tema ‘Ecosistema Delta - L’accademia incontra il territorio’, occasione per presentare l’attività di ricerca con gli interventi di istituzioni e docenti dell’ateneo e le testimonianze di tre aziende che hanno preso parte all’iniziativa: Agrifree, Tarbouriech la Perla del Delta e Agricole Forte. Sono stati così presentati in anteprima quattro episodi di un podcast con le voci di chi vive e studia questo territorio unico, e tre originali mappe che sviluppano il racconto del progetto attraverso tre itinerari - dal Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri al Museo delle Api di Ca’ Cappellino, dal centro di interesse archeologico di San Basilio all’Oasi di Ca’ Mello, la Sacca degli Scardovari. (f.p.)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516