Rovigo. Un'estate ricca di appuntamenti musiciali: riparte la stagione concertistica dell'associazione F. Venezze con eventi serali e pomeridiani
Rovigo, associazione venezze. La nuova stagione concertistica: l'appuntamento del 3 luglio
L’Associazione Musicale F. Venezze riparte con la sua novantanovesima Stagione Concertistica: sette appuntamenti serali alle ore 21,00, con noti solisti e cameristi, e sei concerti pomeridiani, tutti alle ore 18,30 all’Auditorium Tamburini (27 e 30 Giugno, 1 Luglio, e 2, 3 e 5 Agosto), con i migliori duo violoncello e pianoforte delle Classi di Musica da Camera del Conservatorio di Rovigo, guidati dai proff. Giuseppe Fagnocchi e Anna Bellagamba.
La rassegna Aspettando Rovigo Cello City
Il titolo di questa rassegna di giovani talenti è Aspettando
Rovigo Cello City, una sorta di anticipazione del prestigioso festival del violoncello, che quest’anno si svolgerà da domenica 29 Agosto fino a domenica 5 Settembre, sotto la direzione artistica di Giovanni Gnocchi, violoncellista cremonese formatosi alla scuola rodigina di Luca Simoncini ed attualmente Univ. Professor di violoncello all’Universität Mozarteum di Salisburgo.
I concerti serali dell'associazione Venezze
Quanto ai concerti serali, l’offerta è molto varia: i primi due concerti, che si terranno il 28 e 29 Giugno all’aperto in Piazzetta Annonaria, prevedono accattivanti programmi sotto le stelle. La prima serata propone un inusuale duo violoncello e contrabbasso, con Luca Provenzani e Amerigo Bernardi, rispettivamente primo violoncello e primo contrabbasso dell’Orchestra Regionale Toscana e dell’Orchestra del Maggio Fiorentino, entrambi musicisti di grande versatilità, che sicuramente riserveranno delle sorprese extra programma; invece, la seconda serata è affidata al Bazzini Consort, ensemble bresciano ad assetto variabile, qui in formazione quartettistica, guidato dal brillante violinista Gabriele Bellu, fra l’altro docente al Conservatorio di Adria, con un affascinante programma di famosissime musiche da film. Gli altri cinque concerti serali si terranno tutti nella splendida cornice del Tempio della Rotonda, partendo il 3 Luglio da un grande classico, le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, affidate al violino di Glauco Bertagnin, da anni colonna portante de I Solisti Veneti, insieme a Gli Interpreti Italiani, ensemble d’archi attiva dal 2003 e fondata da Francesco Ferrarini, valente violoncellista veronese, anch’egli a suo tempo allievo di Luca Simoncini. Poi, il 4 Luglio, un prezioso appuntamento chitarristico con Andrea Bissoli e Federica Artuso, incentrato sulla fascinosa musica del brasiliano Heitor Villa-Lobos, a cui Bissoli ha dedicato un notevole progetto discografico, che ha ricevuto il plauso della stampa specializzata internazionale.
Rovigo, gli appuntamenti concertistici di agosto
Infine, sono tre gli appuntamenti di Agosto: il concerto del 4 sarà dedicato ai Quartetti per flauto e archi di Mozart, con Claudio Montafia al flauto, uno dei più autorevoli discepoli del grande flautista irlandese J. Galway, coadiuvato ancora una volta da Gli Interpreti Italiani. I due appuntamenti di chiusura, il 7 e l’8 Agosto, sono dedicati a grandi capolavori della musica da camera di R. Schumann e J. Brahms, affidati ad un manipolo di valorosi artisti, ben noti al pubblico rodigino: i pianisti Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, i violinisti Hans Liviabella e Elisa Spremulli, il violista Daniel Formentelli e il violoncellista Luigi Puxeddu. E, dopo la pausa ferragostana, dal 28 Agosto fino al 5 Settembre, sarà appunto la volta dell’ottava edizione di Rovigo Cello City, che questa volta porterà in città delle star internazionali del violoncello. Per Rovigo, davvero un’estate musicale.
Prenotazioni e altre informazioni
Si ricorda che, per effettuare i concerti in sicurezza, secondo le normative sul distanziamento sociale, la prenotazione è obbligatoria anche per i concerti pomeridiani, che sono tutti ad ingresso gratuito, mediante un SMS o messaggio Whatsapp al n. 3791322543. Quanto ai concerti serali, i soci godono dell’ingresso ridotto ad € 5,00, mentre il biglietto intero per i non soci è di € 10,00. Entrano gratuitamente gli alunni del Conservatorio di Rovigo e delle scuole medie ad indirizzo musicale della provincia di Rovigo. Il pagamento dei biglietti può avvenire la sera del concerto, oppure tramite bonifico al seguente Codice IBAN n.IT17K0306909606100000078743. La Stagione ha il patrocinio del
Comune di Rovigo, della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale, e di Asolo Musica, ed è resa possibile dalle sponsorizzazioni di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di ASM-SET, oltre che dalla collaborazione con il Conservatorio di Musica F. Venezze.
Il cartellone completo della nuova stagione dell'associazione Venezze
Lunedì 28 giugno 2021– ore 21.00 Piazzetta Annonaria - Manifestazione n° 1081 Lunatici, ma non troppo Luca Provenzani, violoncello Amerigo Bernardi, contrabbasso Musiche di Bach, Mozart, Rossini, Sammartini, Piazzolla
Martedì 29 giugno 2021– ore 21.00 Piazzetta Annonaria - Manifestazione n°1082 Note dai film Quartetto d’archi Bazzini Consort A cura di Gabriele Bellu Musiche di Morricone, Rota, Williams
Sabato 3 luglio 2021– ore 21.00 Tempio della Rotonda - Manifestazione n°1085 Le quattro stagioni di A. Vivaldi Glauco Bertagnin, violino Gli Interpreti Italiani
Domenica 4 luglio 2021 – ore 21.00 Tempio della Rotonda - Manifestazione n°1086 Homenajem ao Villa-Lobos Concerto del duo chitarristico “Phèdre Adroit", Andrea Bissoli, chitarra Federica Artuso, chitarra
Mercoledì 4 agosto 2021 – ore 21.00.
Tempio della Rotonda - Manifestazione n°1089 I Quartetti per flauto e archi di Mozart Claudio Montafia, flauto Gli Interpreti Italiani
Sabato 7 agosto 2021 – ore 21.00 Tempio della Rotonda - Manifestazione n°1091 I capolavori della musica da camera Alessandra Ammara, pianoforte Hans Liviabella, violino Luigi Puxeddu, violoncello Musiche di Brahms e Schumann
Domenica 8 agosto 2021 – ore 21.00 Tempio della Rotonda - Manifestazione n°1092 I capolavori della musica da camera Roberto Prosseda, pianoforte Hans Liviabella e Elisa Spremulli, violino Daniel Formentelli, viola Luigi Puxeddu, violoncello Musiche di Brahms e Schumann
Aspettando Rovigo Cello City: Concerti aperitivo pomeridiani con le classi di Musica da Camera del Conservatorio F. Venezze di Rovigo: Domenica 27 giugno 2021– ore 18.30 Auditorium Tamburini Conservatorio - Manifestazione n° 1080 Luca Talassi, violoncello He Qing, pianoforte Musiche di Beethoven
Mercoledì 30 giugno 2021– ore 18.30 Auditorium Tamburini Conservatorio - Manifestazione n° 1083 Elisa Fassetta, violoncello Marina Miani, pianoforte Musiche di Beethoven
Giovedì 1 luglio 2021– ore 18.30 Auditorium Tamburini Conservatorio - Manifestazione n° 1084 Alessia Bruno, violoncello Carlo Alberto Bacchi, pianoforte Musiche di Shostakovich
Lunedì 2 agosto 2021 – ore 18.30 Auditorium Tamburini Conservatorio - Manifestazione n° 1087 Marina Pavani, violoncello Andrea Mariani, pianoforte Musiche di Chopin
Martedì 3 agosto 2021 – ore 18.30 Auditorium Tamburini Conservatorio - Manifestazione n° 1088 Anna Benciolini, violoncello Stefano Rizzato, pianoforte Caterina Colelli, violoncello Beatrice Bruscagin, pianoforte Musiche di Mendelssohn e Beethoven
Giovedì 5 agosto 2021 – ore 18.30 Auditorium Tamburini Conservatorio - Manifestazione n° 1090 Anastasia Rollo, violoncello Matteo Pomposelli, pianoforte Musiche di Beethoven