Riparte la stagione pallavolistica di Fipav Rovigo con conferme e novità che riguardano il piano amministrativo-gestionale dei club tra Adige e Po
Si ricomincia, intanto, da una conferma sostanziale con piccole variazioni di tutte le commissioni all’interno dell’organigramma federale locale. “La volontà è stata quella di chiudere il mandato con gli stessi collaboratori con cui abbiamo iniziato, in attesa del termine del quadriennio olimpico, ha commentato la presidente Natascia Vianello. Sarà per noi l’ultima stagione con programmazione completa e dopo Parigi 2024 sono previste le nuove elezioni, quindi ci tenevamo in particolare a completare l’opera con chi era già in corsa e devo ringraziare tutti quanti per la disponibilità in tal senso”. La stessa Natascia Vianello guiderà la commissione gare dove si continua, però, nell’intento di non avere una assegnazione univoca, ma le cui decisioni saranno sempre prese in condivisione e con il supporto del consiglio territoriale. Giudice sportivo territoriale confermato Diego Longhi, che qualche anno fa era partito dal ruolo di responsabile ufficiali di gara provando poi il cambio di categoria in sostituzione di Luigi Magosso. Prevista una leggera modifica nella commissione ufficiali di gara con David Bastianin che farà un passo indietro rispetto all’ultimo anno restando, tuttavia, in qualità di vice, in attesa della conferma come responsabile di Elisa Cappellozza, così come di quella di Caterina Baccaglini nel ruolo di designante, entrambe vincolate a questioni lavorative in via di definizione. Certe invece le conferme di Alberto Maria Nicoli (anche consigliere con delega) nella commissione allenatori e di Stefania Menarello per quella del Volley S3. “Entrambi portano entusiasmo e belle idee, continua la presidente di Fipav Rovigo, nel settore promozionale Stefania Menarello ha dimostrato, così come Alberto Maria Nicoli con gli allenatori, molta dedizione e portato diverse novità ed evoluzioni nelle attività. Mi piace sottolineare soprattutto la capacità di adattamento nel periodo del Covid-19 quando è riuscita ad inventarsi in maniera simpatica sfide e giochi per tenere attivi i piccoli atleti in una fase tutt’altro che semplice”. Continua pure l’impegno nel beach volley di Luca Pregnolato, capace di portare avanti eventi nel settore e di creare uno staff composto da ex atleti e nuovi maestri che potranno rappresentare un futuro importante nella disciplina; e infine nel sitting volley si ripartirà da Alice Morandi, arrivata la scorsa stagione dopo un’annata di studio e preparazione per conoscere meglio a livello polesano e nazionale l’area di interesse.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter