"Giovanni Miani. Il Leone bianco del Nilo": dal 12 marzo al 26 giugno Palazzo Roncale a Rovigo celebra l’esploratore in una mostra gratuita
L’affascinante appuntamento di primavera (12 marzo – 26 giugno 2022) di Palazzo Roncale è con “Giovanni Miani. Il Leone Bianco del Nilo”. Per la prima volta ad essere soggetto di una mostra è la storia di un esploratore dell’Ottocento, l’uomo che votò la sua vita alla scoperta delle sorgenti del Nilo. Documenti, carte geografiche, reperti storici e opere d’arte simbolo dell’orientalismo: la visita gratuita di Palazzo Roncale offrirà al pubblico un’immersione in terre lontane e imprese compiute da un uomo determinato e coraggioso.
Giovanni Miani, un rodigino alla ricerca di fama e avventura
Nato a Rovigo orfano di padre, dopo un’infanzia travagliata, Giovanni Miani fece della sua vita un’impresa, passando alla storia come esploratore del Nilo. La mostra di Palazzo Roncale, a partire dal 12 marzo, metterà in luce le vicende che hanno appassionato gli storici ma sono ancora praticamente ignote al grande pubblico. Adottato da Padre Alvise Bragadin, nobiluomo veneziano, Giovanni Miani passò da una condizione di abbandoni, miseria, difficoltà anche psicologiche a una vita agiata, entrando a far parte, anche senza alcuna investitura ufficiale, di una famiglia che aveva fatto la storia di Venezia. In questa condizione poté finalmente coltivare le sue passioni, tentando prima la strada della carriera di compositore e baritono che mai decollò. Dopo aver frequentato i conservatori di mezza Europa, Miani parte come pedagogo per Costantinopoli per poi raggiungere l’Egitto, dove inizieranno le sue avventure come esploratore. La terra del Nilo fu da lui battuta in lungo e in largo in diverse spedizioni, alla ricerca del mitico Offir, ovvero la città, il luogo, la regione del mondo dalla quale Re Salomone riceveva, quale tributo ogni tre anni, una flotta carica d’oro, pietre preziose e legno di sandalo. Un luogo dove anche le strade si diceva fossero lastricate d’oro. Tra storia, geografia ed etnografia, la mostra intende raccontare la vicenda di questo personaggio irrequieto e fuori dagli schemi, di indomito coraggio e volontà ferrea, amante del rischio e dell’avventura, sfortunato inseguitore di grandi ideali come di riscatto sociale.
In mostra al Roncale anche l’arte di Renato Casaro, autore dell’affiche ufficiale
A far rivivere l’atmosfera, i paesaggi, gli animali che Giovanni Miani incontrò nei suoi tre viaggi alla scoperta delle sorgenti del Nilo e di esplorazione dell’Africa sub equatoriale, a Palazzo Roncale saranno anche esposti gli animali e gli ambienti dipinti da Renato Casaro. Il celebre cartellonista cinematografico è l’autore, scelto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo del manifesto ufficiale della mostra “Giovanni Miani. Il Leone Bianco del Nilo”, Casaro infatti, oltre ad aver realizzato più di un migliaio di manifesti per le più grandi produzioni cinematografiche mondiali, da tempo si occupa dell’ambiente africano.
Info per la visita a Palazzo Roncale
La mostra “Giovanni Miani. Il Leone Bianco del Nilo” è aperta tutti i giorni dal 12 marzo al 26 giugno 2022, a ingresso gratuito. Palazzo Roncale apre al pubblico in occasione della mostra:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.00
Non è necessaria la prenotazione. Dal 10 gennaio 2022, l'ingresso a musei e luoghi della cultura è subordinato all'esibizione del Super Green Pass (o Green Pass "rafforzato"). Mostra a cura di Mauro Varotto, da un progetto di Sergio Campagnolo. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e prodotta da Arcadia Arte.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516