Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Andrea Lorenzon con i suoi “Cartoni morti” spiega le dinamiche del contagio

cartoni morti

Attraverso un confronto tra Renzo, non vaccinato, e Lucia, vaccinata, racconta in modo semplice ed efficace le dinamiche della diffusione del Covid

Cartoni Morti: un frame del video sulla vaccinazione Cartoni Morti: un frame del video sulla vaccinazione
Come funziona il contagio per chi ha sviluppato gli anticorpi e per chi non li ha, che funzione svolgono i vaccini e qual è il ruolo dei tamponi, lo spiega in un video divulgativo Andrea Lorenzon con i suoi “Cartoni morti”, su Facebook, Youtube e Instagram. Il video, uscito lo scorso 2 gennaio, è già un grande successo nella Rete, con 600mila visualizzazioni, oltre 48 mila like e 5mila commenti su Youtube, in pochissimi giorni. Lorenzon, 29 anni, originario di Portogruaro ma che da un po’ vive a Treviso, nei suoi “Cartoni morti” realizza animazioni e storie semplici, anche demenziali, che fanno capire qualcosa o fanno solo ridere. Sul suo canale youtube conta quasi un milione di follower e su Facebook ha superato i 65mila seguaci. Questa volta si è occupato della pandemia, tema che del resto lo aveva già ispirato in altri video, e, attraverso un confronto tra Renzo, che non si è vaccinato, e Lucia, che invece ha fatto il vaccino, cerca di spigare le dinamiche del contagio, soprattutto se capita di imbattersi in Rodrigo, un “ragazzo simpaticissimo e contagiosissimo”. Un video leggero e simpatico, ma documentato con dati statistici e fonti citate per poter rappresentare l’evoluzione del contagio. Dopo aver parlato con Rodrigo, nel giro di due o tre giorni Renzo, che non è vaccinato e non ha sviluppato anticorpi che resistono al virus, ha circa il 65 per cento di possibilità di ammalarsi e di contagiare (a quanto risulta da studi specifici), Lucia, invece, vaccinata da meno di 5 mesi, ha gli anticorpi che l’aiutano e quindi ha il 40 per cento di possibilità di ammalarsi e di contagiare. Dunque, “anche i vaccinati possono contagiare – è la chiosa di Lorenzon nel video - ma avendo gli anticorpi si contagiano e contagiano con meno probabilità”. Su 100mila persone i contagiati non vaccinati sono 1535 mentre quelli vaccinati entro i 5 mesi sono 395 (circa un quarto). Renzo, ammalato e contagioso, può essere asintomatico o avere sintomi leggeri o, nel 6,4 per cento dei casi, può finire in ospedale. Lucia, che ha gli anticorpi che stanno lavorando, ha la possibilità di andare in ospedale con una probabilità inferiore, del 2,4 per cento. Nonostante i non vaccinati siano il 20 per cento, essi rappresentano più del 70 per cento dei pazienti che occupano gli ospedali. Rispetto al 2020, sebbene quest’anno non sia stato fatto alcun lockdown e con una variante molto più contagiosa, abbiamo circa un terzo dei ricoveri e un quinto dei morti. La conclusione dunque dall’osservazione dei dati è che se la circolazione del virus non sarebbe un grande problema per i vaccinati, essa rappresenta tuttavia per chi non ha anticorpi una probabilità più alta di prendersi il virus e finire in ospedale. Il quindicesimo giorno Lucia smette di essere contagiosa, Renzo smetterà di esserlo intorno al ventottesimo giorno. Se fossero stati entrambi asintomatici e liberi Renzo avrebbe avuto più giorni di tempo per contagiare. In tutto questo il tampone ha solo una funzione di monitoraggio valida per un preciso momento, la sua efficacia dipende da come viene usato e dal tipo di tampone stesso. “Il vaccino – è la conclusione - per mesi interi decrementa sensibilmente la probabilità di contagiarsi, di contagiare e soprattutto di finire in ospedale che continua ad essere il problema principale di questa epidemia,… insieme ai virologi che cantano".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione