Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Zanzare e zecche: le regole da tenere presente prima di partire e in viaggio

Punture e morsi degli insetti possono trasmettere malattie anche gravi, in Veneto le più diffuse sono la West Nile e l’Encefalite da morso di zecca. Chi si reca in altri Paesi deve rivolgersi all’ambulatorio medicina dei viaggi

Zanzare
Sono ambite e a lungo desiderate fino a quando non arriva il fatidico momento di partire per le vacanze. Le aspettative sono alte: riposo, relax, tranquillità e divertimento in assoluta serenità. Per far sì che questo accada è necessario tenere presente alcuni comportamenti che possono essere utili a prevenire spiacevoli esperienze sul piano della salute. Che sia in Veneto o fuori regione, è bene proteggersi anche in viaggio. In particolar modo dalle punture di zanzara, e altri insetti, o da morsi di zecche. La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi (arbovirosi). I sintomi più comuni sono febbre e malessere generale.In alcuni casi, soprattutto nelle persone anziane e nei soggetti fragili, queste malattie possono causare problemi di salute anche gravi. In Veneto le malattie più diffuse sonola Febbre del Nilo Occidentale (West Nile) e l’Encefalite da morso di zecca (TBE).

Tutti gli accorgimenti da prendere

Alcuni semplici comportamenti sono utili a difendersi da punture di zanzare e da morsi di zecche. Innanzitutto l’uso di repellenti sulla pelle: è sufficiente uno dei prodotti disponibili in commercio, scegliendo tra quelli a base di icaridina (KBR 3023) o DEET (N,N-dietil-m-toluammide). E’ buona abitudine ri-applicare il prodotto più volte durante la giornata, soprattutto se fa caldo e si suda. Per i bambini piccoli e le donne in gravidanza devono essere tenute in considerazione le specifiche raccomandazioni.E’ consigliabile impregnare anche i vestiti prima di indossarli con repellenti specifici se ci sono molte zanzare o in caso di escursioni in montagna. I più indicati sono i prodotti, disponibili in commercio, a base di permetrina.  Anche la scelta dell’abbigliamento dev’essere adeguata; soprattutto le persone anziane e fragili dovrebbero indossare vestiti lunghi e coprenti (maniche e pantaloni lunghi). Quando fa caldo preferire tessuti leggeri adatti all’estate (lino, cotone, ecc.). Se si fa un'escursione in montagna si raccomanda sempre di utilizzare calzature adeguate e coprenti (evitare sandali e infradito), calzini alti e colori chiari per l’abbigliamento. Evitare inoltre di camminare al di fuori di sentieri battuti. E, al rientro dalle escursioni, controllare accuratamente ogni parte del corpo, le zecche amano insediarsi sulla testa, sul collo, sui fianchi e dietro alle ginocchia. Meglio accorgersi subito della presenza di zecche sul corpo, eviterà di trovarla dopo giorni dal morso iniziale. Quando si aprono le finestre ricordarsi di abbassare le zanzariere. Usare particolare accortezza soprattutto quando si sta all’aperto nelle ore serali e durante le escursioni in montagna. Se invece il programma delle vacanze prevede un viaggio internazionale è utile rivolgersi all’ambulatorio di medicina dei viaggi per una consulenza. L'Ambulatorio Viaggiatori Internazionali, infatti, è un Centro Specialistico in Medicina dei Viaggi disponibile presso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica di tutte le Aziende Sanitarie. E’ consigliato rivolgersi a questo ambulatorio prima di ogni viaggio e con ampio anticipo (possibilmente almeno un mese). Durante la consulenza pre-viaggio si potranno ricevere informazioni personalizzate per la tutela della propria salute, in base al Paese di destinazione. Si riceveranno raccomandazioni e misure comportamentali di prevenzione per le malattie trasmesse da zanzare ed altri vettori, eventuali trattamenti farmacologici consigliati, le vaccinazioni necessarie (in alcuni casi obbligatorie) per il Paese che si intende visitare (es. febbre gialla). E’ bene tenere alta la guardia anche al rientro dal proprio viaggio all’estero, almeno per 4 settimane. E’ importante controllare se compaiono alcuni sintomi particolari (febbre, malessere generale, dolore oculare, eritemi cutanei, dolori articolari…). In presenza di questi sintomi è importante rivolgersi al medico curante, facendo presente il Paese in cui si è stati.    
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione