Scopri tutti gli eventi
Sanità e logistica
28.08.2024 - 15:34
Le nuove strutture andranno a sostituire la Guardia Medica, implementando però nuove funzioni a misura di cittadino
Il Veneto ha compiuto un passo significativo verso l'innovazione nel campo dell'assistenza sanitaria territoriale con l'introduzione del numero unico europeo per le cure non urgenti, il 116117. Ma cosa significa realmente per i cittadini e come cambierà il panorama della sanità regionale?
UN SISTEMA DI RISPOSTA SANITARIA PRIORITARIO
La giunta regionale del Veneto ha recentemente approvato un documento di programmazione che sancisce l'attivazione del numero unico europeo 116117. Questo numero è destinato a facilitare l'accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi territoriali a bassa intensità e priorità di cura. L'assessore Manuela Lanzarin ha sottolineato che questo sistema di risposta sanitaria riveste un ruolo prioritario nell'ambito della riforma dell'assistenza territoriale avviata nella regione del Veneto nel 2022 col DM 77.
TRE CENTRALI OPERATIVE PER UNA GESTIONE EFFICIENTE
Per garantire un servizio efficiente e tempestivo, sono state individuate tre centrali operative dislocate presso la AULSS 3 Serenissima, AULSS 6 Euganea e AULSS 8 Berica. Queste centrali saranno organizzate in spazi attigui a quelli già utilizzati per le centrali operative del 118, permettendo così ottimizzazione e maggiore sicurezza per quanto riguarda le infrastrutture tecnologiche. Le centrali operative saranno dotate di un avanzato software operativo, interconnesso con quello già presente nelle centrali 118 e nelle centrali operative territoriali. Questo sistema sarà integrato con il nuovo sistema informativo territoriale regionale, attualmente in via di sviluppo, che veicola tutte le informazioni relative alla medicina territoriale. Ma come funziona esattamente questo sistema? La valutazione del bisogno relativo alla chiamata del cittadino verrà effettuata da un operatore che, attraverso un algoritmo di intervista definito con specifico protocollo, decodificherà le necessità del chiamante. Questo processo permetterà di identificare la tipologia di risposta più appropriata, garantendo una presa in carico tempestiva e adeguata. I protocolli definiti di gestione copriranno i bisogni informativi, sanitari e socio-sanitari, offrendo una risposta integrata e completa.
UN MODELLO INNOVATIVO PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
Il numero unico 116117 non si limita a uniformare le modalità di chiamata della continuità assistenziale, precedentemente nota come guardia medica. Va ben oltre, proponendosi di valutare con tempestività i bisogni che non rivestono carattere di urgenza, fornendo risposte integrate "a monte". Questo evita che sia il cittadino a dover ricercare i singoli segmenti di questa risposta, semplificando notevolmente il processo di accesso alle cure.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516