Scopri tutti gli eventi
Sanità e sociale
09.09.2024 - 16:25
L’assessore alla Sanità e al Sociale del Veneto, Manuela Lanzarin, con il sindaco di Schio Cristina Marigo
Sono ufficialmente iniziati i lavori per la nuova Casa di Comunità di Schio (VI), un progetto che punta a rivoluzionare il concetto di assistenza sanitaria sul territorio. La struttura, collocata nell’edificio attuale di via San Camillo de Lellis, sarà rinnovata grazie a un’importante manutenzione straordinaria che migliorerà la distribuzione degli spazi, aumenterà il numero di ambulatori e offrirà servizi più confortevoli e organizzati.
Presenti alla cerimonia di inaugurazione l’assessore alla Sanità e al Sociale del Veneto, Manuela Lanzarin, il direttore generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza, e il sindaco di Schio Cristina Marigo, oltre a numerosi rappresentanti istituzionali e locali. L’assessore Lanzarin ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel quadro di una più ampia riorganizzazione della sanità veneta: “Il nostro obiettivo è un potenziamento dei servizi territoriali e una medicina di prossimità che metta il cittadino al centro. Le Case di Comunità rappresentano una vera e propria integrazione tra la medicina territoriale e quella ospedaliera, per garantire una cura più vicina e personalizzata.”
Il piano di ristrutturazione della Casa di Comunità di Schio prevede la realizzazione di cinque nuovi ambulatori, spazi di attesa e locali di servizio per un investimento complessivo di 500 mila euro, con una durata stimata dei lavori di 147 giorni. Insieme alle altre 98 strutture previste nella Regione Veneto, di cui 8 nell’Azienda sanitaria Ulss 7, questo progetto segna una rivoluzione culturale nel sistema sanitario regionale, promuovendo una maggiore vicinanza tra il cittadino e i servizi socio-sanitari.
L'assessore Lanzarin ha inoltre evidenziato l'importanza delle Case di Comunità come risposta all'invecchiamento della popolazione e alla crescente diffusione delle patologie croniche, sottolineando il ruolo fondamentale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della programmazione regionale nel finanziamento e nella realizzazione di queste strutture. Tra le altre iniziative in atto, la sperimentazione del numero unico socio-sanitario 116117 e l’introduzione dell’infermiere di famiglia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516