Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SALUTE

Guida alla prevenzione delle malattie da vettori

Strategie efficaci e consigli pratici per una stagione sicura

Guida alla prevenzione delle malattie da vettori

Guida alla prevenzione delle malattie da vettori

Il recente Bollettino di Sorveglianza delle Malattie Trasmesse da Vettori della Regione Veneto offre uno sguardo dettagliato sulla situazione attuale delle infezioni nel territorio. Mentre non si sono verificati casi autoctoni di febbre Dengue, Chikungunya, Zika virus, Usutu virus o febbre Oropouche dall'inizio dell'anno, il bollettino riporta 102 casi autoctoni di West Nile virus, 21 di encefalite trasmessa da zecca, 6 di Toscana virus e 10 di Malattia di Lyme. La Regione sottolinea che, nonostante il calo delle temperature, la stagione vettoriale è ancora in corso, richiedendo continua vigilanza.

In questo contesto, il Dott. Guido Franceschetti, titolare della Farmacia Nadalini, offre preziosi consigli per la prevenzione di queste infezioni. "La chiave per proteggersi dalle malattie trasmesse da vettori sta nella prevenzione attiva," afferma il Dott. Franceschetti. "Presso la nostra farmacia, offriamo una vasta gamma di repellenti cutanei di alta qualità, formulati per garantire una protezione efficace contro zanzare e zecche." Il farmacista sottolinea l'importanza di applicare correttamente questi prodotti, specialmente nelle ore serali e quando si frequentano aree verdi o boschive.

"Per chi viaggia all'estero," continua il Dott. Franceschetti, "consigliamo di consultare il nostro servizio di consulenza viaggi. Possiamo fornire informazioni su vaccinazioni raccomandate e misure preventive specifiche per la destinazione scelta."

La Farmacia Nadalini offre anche prodotti per il trattamento delle acque stagnanti, cruciali per prevenire la proliferazione delle larve di zanzara. "Utilizzare regolarmente questi trattamenti in giardini, terrazzi e balconi può significativamente ridurre la popolazione di zanzare nell'area circostante," spiega il Dott. Franceschetti.

In linea con le raccomandazioni regionali, il farmacista enfatizza l'importanza di consultare un medico al rientro da viaggi in zone a rischio, specialmente in presenza di sintomi sospetti. "Nella nostra farmacia, siamo sempre disponibili per una prima valutazione e per indirizzare i pazienti verso le cure appropriate," assicura.

Il Dott. Franceschetti conclude ricordando l'importanza di rimanere informati: "Invitiamo tutti i nostri clienti a seguire gli aggiornamenti della Regione Veneto sulle arbovirosi. Qui in farmacia, siamo sempre pronti a rispondere a domande e a fornire le ultime informazioni su come proteggersi efficacemente."

Con l'impegno di professionisti come il Dott. Franceschetti e la vigilanza attiva della Regione Veneto, la comunità è ben equipaggiata per affrontare le sfide poste dalle malattie trasmesse da vettori, garantendo una stagione più sicura e salubre per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione